Capitolo 1 - Rendere il trasporto sostenibile per tutti
Questi numeri, tuttavia, comportano un prezzo da pagare. I trasporti sono attualmente responsabili di circa un quarto delle emissioni totali di gas a effetto serra dell’UE. Raggiungere la neutralità climatica significa apportare alcuni grandi cambiamenti al modo di trasferire persone e merci. Ma quanto grandi? Secondo la Strategia dell’UE per la mobilità sostenibile e intelligente, per raggiungere le ambizioni del Green Deal sarà necessario ridurre del 90 % le emissioni derivate dai trasporti entro il 2050 (rispetto ai livelli del 1990), ripensando drasticamente il modo in cui si spostano persone e merci in Europa. Si tratta di un’impresa ardua, ma più che fattibile grazie all’ampia gamma di iniziative che lavorano per ridurre sostanzialmente, se non per eliminare del tutto, l’impronta di carbonio della mobilità.
Fornire alla mobilità elettrica la carica necessaria
Al fine di ridurre le emissioni legate al trasporto su strada, la Commissione europea prevede che entro il 2035 tutte le nuove auto e i nuovi furgoni venduti nell’UE debbano essere a zero emissioni di gas di scarico. Tuttavia, il buon esito di questo obbligo è subordinato alla presenza di un’infrastruttura di ricarica completa. In questo capitolo vedremo come in tutta Europa sia già in fase di realizzazione una rete di stazioni di ricarica ad alta velocità grazie a una serie di progetti. Molte di queste, che saranno situate lungo le principali autostrade europee e in prossimità di nodi di trasporto cruciali come gli aeroporti, consentiranno agli automobilisti di ricaricare la batteria in meno di 30 minuti.
Vecchie soluzioni a nuovi problemi
Le nuove tecnologie possono contribuire a ridurre le emissioni marittime, forse persino a portarle quasi a zero. Una di queste è il sistema di propulsione eolica di WINNEW che, installato su una nave commerciale, può ridurre del 45 % il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Il progetto CHEK ci indica che i suoi progetti di navi basate sull’energia eolica potrebbero ridurre le emissioni di gas a effetto serra del settore marittimo di ben il 99 %. Sebbene ogni progetto in evidenza operi in un settore diverso e utilizzi tecnologie diverse, tutti condividono l’impegno ad aiutare il settore dei trasporti europeo a svolgere il proprio ruolo nel far progredire il Green Deal europeo.