Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Crescita e transizione ecologica

Il Green Deal europeo rappresenta l’impegno dell’Unione europea a guidare l’azione per il clima e a plasmare una transizione ecologica a vantaggio dei cittadini e delle industrie. Si tratta di un impegno a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030 e a diventare il primo continente al mondo a impatto climatico zero.

Se da un lato il Green Deal fornisce un piano di trasformazione della nostra economia e delle nostre società, dall’altro una vasta gamma di programmi di finanziamento dell’UE favorisce l’attuazione dei progetti che guidano questo cambiamento. Che si tratti di rendere i trasporti sostenibili per tutti, di guidare la rivoluzione industriale verde, di ripulire il nostro sistema energetico, di lavorare con la natura per proteggere il nostro pianeta e la nostra salute o di dare impulso all’azione globale per il clima, ognuno dei 35 progetti finanziati dall’UE evidenziati in questo Synergy Info Pack sta contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Sono tratti da una selezione di programmi di finanziamento che si sostengono e si amplificano a vicenda, tra cui Orizzonte Europa, Orizzonte 2020, LIFE, il Meccanismo per collegare l’Europa, il Fondo europeo per gli affari marittimi, l’acquacoltura e la pesca (e il suo predecessore FEAMP), il Meccanismo di finanziamento dell’UE per le energie rinnovabili (RENEWFM) e il Fondo per l’innovazione. In queste pagine leggerai, ad esempio, come i progetti stiano realizzando in tutta Europa una rete di stazioni di ricarica per veicoli ad alta velocità, che alimenterà la transizione verso la mobilità elettrica. Scoprirai inoltre come il settore marittimo stia sfruttando le nuove tecnologie, tra cui i sistemi innovativi di propulsione eolica e il bio-GNL, come mezzo per ridurre la crescente impronta di carbonio del settore. Ti mostreremo anche come l’UE sia alla base dell’attuale rivoluzione industriale verde. Potrai scoprire come una nuova generazione di biostimolanti organici di origine vegetale stia riducendo la dipendenza del settore agricolo da irrigazione, fertilizzanti e pesticidi, aumentando al contempo le rese. Inoltre, vedrai come i ricercatori stanno sfruttando la tecnologia per prevenire le inondazioni urbane, rinvigorire i corsi d’acqua e prevedere l’innalzamento del livello del mare. Questa pubblicazione tratta anche temi chiave quali l’energia pulita, la cattura e lo stoccaggio del carbonio e le soluzioni basate sulla natura, oltre a fornire esempi concreti di come ognuno di essi stia progredendo grazie ai progetti finanziati dall’UE. Chiudiamo la pubblicazione illustrando come l’UE sostiene l’azione locale per il clima e contribuisce a garantire che la transizione verso un futuro verde sia giusta e inclusiva. Tutti i progetti presentati nel Synergy Info Pack sono gestiti dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA). Istituita dalla Commissione europea, CINEA contribuisce al Green Deal europeo attuando parti dei programmi di finanziamento dell’UE in materia di trasporti, energia, azione per il clima, ambiente, pesca marittima e acquacoltura. I progetti CINEA presentati in questa pubblicazione provengono da settori, Paesi e programmi di finanziamento diversi, ma nel complesso contribuiscono all’impegno del Green Deal per un continente a impatto climatico zero che non lasci indietro nessuno.

Capitoli