Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Synergy Pack

Article available in the following languages:

Capitolo 4 - Guidare la rivoluzione industriale verde

L’innovazione definirà la rivoluzione verde, così come ha definito la rivoluzione industriale.

La ricerca, l’innovazione e l’impiego di soluzioni pronte per il mercato, grazie al supporto dell’UE, possono contribuire a ridurre l’impronta di carbonio dell’industria, anche in settori le cui emissioni sono difficili da abbattere, come l’industria pesante e quella della produzione energetica. Non solo, le nuove tecniche e tecnologie permetteranno in questi settori di fornire in modo sostenibile i materiali e i servizi di cui abbiamo bisogno per raggiungere la neutralità climatica. A guidare questo cambiamento è la Strategia industriale europea dell’UE. L’obiettivo di questo piano é incoraggiare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche pulite a prezzi accessibili e consentire nuovi modelli di business sostenibili. Questa strategia intende supportare la transizione dell’Europa verso un’economia verde e digitale, rendere l’industria europea più competitiva a livello globale e rafforzare l’autonomia strategica aperta dell’Europa.

Concentrarsi sulla riutilizzabilità e sui rifiuti

A tal fine, il Piano d’azione per l’economia circolare si rivolge alla progettazione dei prodotti e promuove il consumo sostenibile. Il suo intento è anche mantenere le risorse nell’economia europea il più a lungo possibile ed evitare gli sprechi. In Svezia, il progetto HYBRIT si propone di rivoluzionare l’industria siderurgica europea, sostituendo le tecnologie basate sui combustibili fossili con alternative a impatto climatico zero. Il progetto prevede di sostituire la tecnologia dell’altoforno a carbone con una riduzione diretta basata sull’idrogeno privo di combustibili fossili. Refrigerants LIFE Cycle ha sviluppato un impianto innovativo in grado di separare i rifiuti refrigeranti prodotti dai condizionatori d’aria, convertendoli in nuovi refrigeranti riutilizzabili. In Polonia, il progetto NorthSTOR+ sta realizzando un sistema di accumulo di energia stazionario più grande di qualsiasi batteria attualmente sul mercato. Il progetto ha accolto i principi della progettazione circolare e oltre il 90 % dei componenti e delle attrezzature impiegate per questa soluzione provengono dall’Europa. Progetti come questi stanno contribuendo a inaugurare una nuova entusiasmante era per l’industria europea, che vedrà l’Europa all’avanguardia della rivoluzione industriale verde.

Progetti correlati

Capitoli