Capitolo 2 - Lavorare con la natura per preservare il nostro pianeta e la nostra salute
La natura è anche una risorsa fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici. L’ambiente naturale europeo svolge un ruolo centrale nella cattura e nello stoccaggio del carbonio e nel mitigare l’impatto di disastri naturali quali inondazioni, siccità e ondate di calore. Per questo motivo la protezione e la salvaguardia della natura rappresentano una componente fondamentale del Green Deal europeo. Le risposte alle sfide che ci attendono si trovano spesso in natura o sono supportate da processi naturali. Si tratta di soluzioni economiche che offrono una serie di vantaggi ambientali, sociali ed economici. L’UE ha l’ambizione dichiarata di avvalersi di soluzioni basate sulla natura per garantire all’Europa una posizione di primo piano nella costruzione di società più sostenibili.
Nuove sfide e nuove soluzioni
Il settore dell’acquacoltura, in continua espansione, è uno dei modelli di business emergenti guidati dalla natura che offre vantaggi economici e ambientali. Grazie al supporto finanziario dell’UE, il progetto C-FAARER sta sviluppando modelli di business orientati alla comunità nell’economia dell’acquacoltura in espansione. Nel frattempo, il progetto KELP-EU ha contribuito alla progettazione del primo metodo sostenibile dell’UE di bioraffinazione delle alghe, una tecnologia che accelererà la nascente industria europea delle alghe. CINEA sostiene anche progetti per aiutare gli scienziati a comprendere meglio i cambiamenti climatici, fornendo agli organi decisionali le prove necessarie per elaborare strategie di adattamento e mitigazione efficaci. Il progetto PROTECT offre nuovi modelli per proiettare l’innalzamento del livello del mare sia su scala globale che locale, mentre in Germania il progetto LIFE MULTI PEAT sta cercando di prevenire la fuoriuscita di carbonio dalle zone umide, cercando al contempo di rilanciare il loro potenziale di agire come pozzi di carbonio.
Salute per la terra, le persone e il pianeta
Vantaggi anche per l’agricoltura. Il progetto LIFE Plants for Plants utilizza l’innovazione per aiutare gli agricoltori a ridurre l’impatto ambientale e ad aumentare i raccolti. Il progetto ha sviluppato una nuova generazione di biostimolanti organici di origine vegetale che riducono la necessità di irrigazione, fertilizzanti e pesticidi. Contribuendo oggi a preservare e proteggere le nostre preziose risorse naturali, ognuno dei progetti di questo capitolo ci garantisce il sostegno della natura anche in futuro.