Capitolo 5 - Promuovere l’azione globale per il clima
Con il Green Deal europeo, l’UE mira a diventare il primo continente a impatto climatico zero. Per raggiungere questo primato serviranno molte azioni che saranno svolte in gran parte a livello di Stati membri, soggetti locali o addirittura famiglie. Oltre a raggiungere la neutralità climatica, il Green Deal è volto a garantire che la transizione verso un futuro a impatto climatico zero sia giusta e inclusiva. Ciò significa garantire che i lavoratori dei settori ad alta intensità di carbonio traggano vantaggio dalla transizione verso economie più pulite. Significa anche creare opportunità per tutti di partecipare alla ricerca e alle azioni per il clima. La buona notizia è che la sfida posta dal clima non dovrà essere affrontata a mani vuote. Grazie ai progetti finanziati dall’UE, oggi abbiamo a disposizione una preziosa serie di strumenti.
Verso un futuro inclusivo e neutrale dal punto di vista climatico
Il progetto mySMARTLife fornisce determinate strategie per agevolare la riqualificazione energetica delle abitazioni. Oltre ad aver creato un database online di fornitori selezionati, il progetto si avvale della tecnologia dei contatori intelligenti per aiutare i proprietari di case a gestire meglio il loro consumo energetico. Il progetto WINBLUE sta rafforzando il ruolo delle donne nell’economia blu, tradizionalmente dominata dagli uomini. Il progetto collabora con interlocutori locali per implementare piani modello per l’uguaglianza di genere, affrontare i pregiudizi inconsci e fornire alle donne il supporto necessario per assumere ruoli di responsabilità attraverso programmi di coaching. Come dimostrano i progetti presentati in questo capitolo, quando l’UE pensa a livello globale, agisce a livello locale e coinvolge tutti, l’Europa è sulla buona strada per diventare un continente non solo neutrale dal punto di vista climatico, ma anche inclusivo.