Forgiare un’industria siderurgica a basse emissioni di carbonio
Il progetto prevede di sostituire la tecnologia dell’altoforno a carbone con una riduzione diretta basata sull’idrogeno privo di combustibili fossili. HYBRIT intende produrre 1,2 milioni di tonnellate di acciaio grezzo all’anno, pari a un quarto della produzione complessiva della Svezia. Il progetto prevede la costruzione di un impianto di fabbricazione a idrogeno unico nel suo genere, che produrrà il ferro a riduzione diretta utilizzato in un nuovo forno elettrico ad arco. L’acciaio di alta qualità che ne deriva, prodotto mediante l’impiego di energia rinnovabile, dispone del potenziale per evitare l’emissione di ben 14,3 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il primo decennio di attività.
Parole chiave
HYBRIT, sinergia, crescita, transizione verde, neutralità climatica, energia, rinnovabili, CINEA, trasporti, navigazione, Green Deal europeo, idrogeno verde, emissioni di gas serra, impronta di carbonio, CO2, energia rinnovabile, azione per il clima, propulsione eolica