Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Ricerca e innovazione per un’acquacoltura e una pesca sostenibili e resistenti al clima

Gli alimenti di origine acquatica comprendono animali e piante coltivati o raccolti nell’oceano, nei laghi e nei fiumi o allevati in modo sostenibile. Altamente nutrienti e con un’impronta di carbonio inferiore rispetto alle colture e agli allevamenti terrestri, gli alimenti provenienti dagli ecosistemi acquatici fanno bene sia a noi che al nostro pianeta.

Con la continua crescita della popolazione mondiale, cresce anche la domanda di cibo di origine acquatica, con conseguente aumento della pressione sulla pesca e sull’acquacoltura. In risposta a questa sfida, l’UE, il più grande mercato mondiale di prodotti ittici, sta guidando la transizione verso una pesca sostenibile e la conservazione degli ecosistemi acquatici. Inoltre, gli alimenti provenienti da ambienti marini e d’acqua dolce svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia della sicurezza alimentare e nutrizionale dell’Europa. Per questo motivo, l’UE finanzia la ricerca e l’innovazione per rendere la pesca e l’acquacoltura europee a prova di futuro, conservando gli stock ittici, proteggendo la biodiversità e mitigando gli impatti di un clima che cambia. L’acquacoltura è uno dei settori di produzione alimentare in più rapida crescita al mondo e una parte importante dell’economia blu dell’UE. È anche una delle principali fonti di alimenti sostenibili nell’ambito del Green Deal europeo. Inoltre, la politica comune della pesca - PCP promuove la gestione sostenibile della pesca tradizionale di cattura selvaggia, eliminando le attività dannose o dispendiose e preservando gli ecosistemi marini sani e produttivi.

Una fonte alimentare sostenibile

Questo nuovo CORDIS Results Pack mette in evidenza l’importanza del cibo proveniente dalle risorse oceaniche e d’acqua dolce per la sicurezza alimentare e nutrizionale globale e il potenziale della produzione alimentare pienamente integrata nel più ampio ecosistema acquatico. I risultati supportano anche gli obiettivi della PCP dell’UE e lo sfruttamento sostenibile degli stock ittici, come indicato nella strategia «Dal produttore al consumatore». Il lavoro presentato è anche in linea con il quadro politico dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Food 2030, che dà priorità alla nutrizione per diete sane e sostenibili, alla resilienza climatica e alla sostenibilità ambientale, alla circolarità e all’efficienza delle risorse, nonché all’innovazione e alla responsabilizzazione delle comunità. Tra i progetti in evidenza troviamo la ricerca finanziata dall’UE sugli alimenti di origine acquatica raccolti dall’industria della pesca e coltivati dal settore dell’acquacoltura per fornire frutti di mare altamente nutrienti e sostenere l’occupazione diretta e indiretta nelle aree costiere e rurali. Coprono un’ampia gamma di settori, come l’alimentazione e l’allevamento dei pesci, l’acquacoltura a bassa trofia, i bioti mesopelagici e la gestione basata sugli ecosistemi, concentrandosi sullo sviluppo di strumenti e piattaforme digitali per il controllo della pesca. Inoltre, includono processi ecosistemici naturali che migliorano la sostenibilità, l’efficienza e le prestazioni economiche riciclando i nutrienti e riducendo gli impatti ambientali nell’acquacoltura in acque libere e in terraferma.

Focus sulla ricerca finanziata dall’UE

Questo CORDIS Results Pack mette in evidenza 10 progetti finanziati nell’ambito dei programmi di ricerca dell’UE Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa. Questi progetti dimostrano la necessità di migliorare gli alimenti di origine acquatica e la sicurezza nutrizionale, contribuendo al contempo a preservare l’integrità degli ecosistemi acquatici. Il progetto AQUAIMPACT ha studiato l’allevamento e lo sviluppo di mangimi per il salmone atlantico, la trota iridea, l’orata e il branzino, al fine di ridurre la mortalità, controllare la qualità e migliorare la salute e il benessere dei pesci. NEWTECHAQUA ha creato mangimi tecnologicamente avanzati, resilienti e a zero rifiuti, sostituendo la farina e l’olio di pesce di cattura selvatica con sottoprodotti della pesca, dell’acquacoltura e delle microalghe. AQUAVITAE ha ottimizzato la produzione di specie a basso contenuto trofico come alghe, abaloni, ostriche, cozze, cetrioli di mare e ricci di mare. MEESO e SUMMER hanno sviluppato nuove tecnologie per stimare la biomassa e la distribuzione delle specie mesopelagiche nell’Oceano Atlantico settentrionale e il potenziale per lo sviluppo di nuove attività di pesca sostenibili. ASTRAL ha creato sistemi sperimentali di acquacoltura multitrofica integrata sia in acque libere che a terra, mentre SEAwise ha studiato la gestione della pesca basata sugli ecosistemi e l’ha tradotta in un approccio pienamente operativo che i responsabili delle decisioni possono utilizzare. BLUEBIO ha individuato nuovi modi per portare sul mercato prodotti e servizi a base biologica derivati da risorse acquatiche, creando nuove catene del valore e migliorando la sostenibilità. FISH-X ha progettato una piattaforma digitale sicura e interoperabile per promuovere la gestione sostenibile della pesca nell’UE e proteggere la biodiversità marina. Infine, EcoScope ha sviluppato strumenti digitali all’avanguardia per promuovere e far progredire la gestione della pesca basata sugli ecosistemi.

Articoli correlati