Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile
L’acquacoltura, l’equivalente acquatico dell’agricoltura, facilita la produzione di prodotti ittici in condizioni controllate. Fornisce un percorso critico per ricostituire gli stock selvatici e sostenere la conservazione della biodiversità. Con una popolazione mondiale che si prevede aumenterà del 30 % entro il 2050, il problema di garantire un approvvigionamento alimentare sicuro e nutriente, riducendo al minimo l’impatto ambientale, è diventato più urgente che mai.
Diversificazione dell’acquacoltura europea
Per soddisfare la domanda futura e consentire la sostenibilità a lungo termine, il settore dell’acquacoltura europeo punta a 4,5 milioni di tonnellate di prodotti ittici sostenibili all’anno. Tuttavia, l’attuale produzione acquicola riguarda un numero limitato di specie, tra cui salmone, trota, spigola, orata, cozze e ostriche. Il progetto NewTechAqua, finanziato dall’UE, è stato istituito per far progredire e diversificare l’acquacoltura europea attraverso soluzioni tecnologicamente avanzate, resilienti e sostenibili. «Volevamo dimostrare che in acquacoltura sostenibilità e redditività possono andare di pari passo. Abbiamo combinato ricerca scientifica, collaborazione con l’industria e validazione del mondo reale per migliorare l’efficienza, l’uso delle risorse e la resilienza dei sistemi di acquacoltura», spiega il coordinatore del progetto Alessio Bonaldo.
Sette soluzioni sostenibili
NewTechAqua ha sostituito la farina e l’olio di pesce di cattura selvatica con sottoprodotti della pesca, dell’acquacoltura e delle microalghe per creare diete a zero rifiuti. I nuovi mangimi arricchiti con additivi naturali hanno migliorato la salute dei pesci e ridotto significativamente l’incidenza di malattie, come la Sparicotyle chrysophrii nelle orate. Gli studi sull’applicazione del microbioma hanno introdotto nuovi mezzi per migliorare la salute dei pesci attraverso un’alimentazione personalizzata. Sfruttando i megadati e l’intelligenza artificiale, il consorzio ha sviluppato modelli epidemiologici in grado di prevedere i focolai di malattia nel salmone e nelle specie mediterranee. È stata inoltre potenziata la resistenza alle malattie in specie chiave dell’acquacoltura, come le ostriche, utilizzando vari approcci di selezione genomica. NewTechAqua ha dimostrato sistemi di allevamento sostenibili, come l’acquacoltura a ricircolo in cui l’acqua viene riciclata e riutilizzata dopo la filtrazione meccanica e biologica. È stata inoltre testata la tecnologia Biofloc per migliorare la crescita delle triglie utilizzando microrganismi benefici per migliorare la qualità dell’acqua e riciclare i nutrienti.
Test in condizioni reali
Molte delle innovazioni di NewTechAqua sono state testate sul campo in ambienti commerciali. La convalida ha richiesto un processo rigoroso, che ha avuto inizio con la formazione di esperti di acquacoltura attraverso webinar e lezioni in aula, seguite da test su scala di laboratorio in ambienti controllati. Il consorzio ha confrontato le diete più promettenti per il loro impatto sulla crescita dei pesci, sull’immunità e sulla stabilità del microbioma. Sono stati ottenuti risultati impressionanti in termini di salute e sostenibilità, a riprova del potenziale di NewTechAqua nel migliorare le prestazioni ambientali del settore, nonché la sua competitività economica e la sua sostenibilità a lungo termine.
Riconoscimento del progetto
NewTechAqua ha avuto un impatto tangibile e di vasta portata nel plasmare il futuro dell’acquacoltura sostenibile nella regione del Mediterraneo. Molte delle aziende coinvolte nel progetto stanno attualmente commercializzando alcune delle innovazioni più significative per garantire che si traducano in benefici tangibili per il settore. «L’impatto territoriale di NewTechAqua si estende oltre l’Unione europea, raggiungendo gli operatori dell’acquacoltura nei Paesi mediterranei non appartenenti all’UE», sottolinea Bonaldo. Questo impatto di vasta portata è stato riconosciuto da due prestigiosi premi. Il premio WestMed 2023 per lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura ha riconosciuto NewTechAqua come un progetto esemplare che incarna la sostenibilità, l’innovazione e la resilienza nell’acquacoltura mediterranea. Il premio MedFish4Ever per le pratiche innovative in acquacoltura ha inoltre riconosciuto il ruolo del progetto nello sviluppo di soluzioni scalabili e all’avanguardia per migliorare la cooperazione regionale e le pratiche di acquacoltura marina sostenibile.
Parole chiave
NewTechAqua, acquacoltura, sostenibilità, mangimi a zero rifiuti, microalghe, acquacoltura a ricircolo, tecnologia Biofloc