Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Due ricercatori finanziati dall'UE ricevono il Premio Wolf per il 2025

Moty Heiblum e Jonathan Jones vincono il Premio Wolf per il 2025 in virtù dei risultati da loro ottenuti, rispettivamente nel campo della fisica e in quello dell’agricoltura.

Due ricercatori sostenuti dal Consiglio europeo della ricerca (CER), Moty Heiblum e Jonathan Jones, figurano tra i vincitori del Premio Wolf per il 2025, un prestigioso riconoscimento assegnato a scienziati e artisti alla luce di eccezionali risultati ottenuti al fine del progresso della scienza e delle arti, a beneficio dell'umanità. Il Premio Wolf, che viene assegnato con cadenza annuale, riconosce il lavoro svolto da individui straordinari che trascendono le barriere religiose, di genere, razziali, geografiche e politiche.

Progressi nel settore della fisica

Il fisico e ingegnere elettrico israeliano Mordehai (Moty) Heiblum, uno dei tre vincitori del premio, ha visto riconoscere il suo lavoro sulle quasi-particelle neutre e dotate di carica frazionaria, nonché sugli stati Hall quantistici frazionari. Per la sua ricerca, lo studioso ha ricevuto il sostegno di tre progetti finanziati dal CER: NEUTRO, FQHE e ANIONICO. Insieme agli scienziati Jainendra Jain e James Eisenstein, Heiblum è stato insignito del Premio Wolf per la fisica con la citazione «per aver consentito di incrementare la nostra comprensione delle sorprendenti proprietà di cui sono dotati i sistemi di elettroni bidimensionali in forti campi magnetici». Secondo la Fondazione Wolf, i tre vincitori «hanno profondamente trasformato la nostra comprensione dell'effetto Hall quantistico frazionario (un fenomeno la cui spiegazione è stata premiata con il Nobel), nel quale un sottile strato di elettroni in un campo magnetico si comporta come se la corrente elettrica fosse trasportata da particelle caricate con una frazione della carica dell'elettrone». Il team di Heiblum ha esplorato queste particelle in laboratorio sviluppando materiali di altissima purezza e tecniche di interferometria elettronica che hanno fornito «prove concrete della carica frazionaria» e verificato «le previsioni fondamentali, compresa la statistica anomala (intermedia tra quella dei fermioni e dei bosoni)».

Traguardi raggiunti in ambito agricolo

Jonathan Jones, il secondo scienziato sostenuto dall'UE a venire riconosciuto per i suoi risultati scientifici, ha ricevuto il Premio Wolf per l'agricoltura con la citazione «per le scoperte rivoluzionarie in materia di sistema immunitario e resistenza alle malattie nelle piante». Il ricercatore, esperto in genetica molecolare delle piante, condivide questo premio con gli scienziati Jeffery Dangl e Brian Staskawicz. Secondo la Fondazione Wolf, gran parte di ciò che sappiamo oggi sui sistemi immunitari delle piante si deve alle «scoperte rivoluzionarie» realizzate da questi tre scienziati. Jones «è stato il primo a clonare i geni di resistenza delle piante che codificano i recettori immunitari della superficie cellulare eucariotica», avendo inoltre «scoperto i meccanismi in base ai quali i recettori immunitari vengono attivati attraverso il riconoscimento indiretto di proteine effettrici dei patogeni da parte rispettivamente di recettori immunitari extracellulari e intracellulari». Il lavoro dello scienziato è stato sostenuto dai progetti ImmunityByPairDesign e ALBUGON, finanziati dal CER. «È meraviglioso vedere questo riconoscimento dell'importanza di comprendere i meccanismi di base della resistenza delle piante alle malattie; senza tali conoscenze, infatti, non saremo in grado di stabilire una resistenza duratura alle malattie nelle nostre colture», ha commentato Jones ricevendo il Premio Wolf in un articolo pubblicato su TSL. I suoi contributi e quelli dei suoi colleghi premiati hanno aperto la strada allo sviluppo di strategie mirate intese a migliorare la resistenza delle piante e controllare un'ampia gamma di malattie. I progetti ImmunityByPairDesign (Design and redesign of a plant immune receptor complex), ALBUGON (Genomics and effectoromics to understand defence suppression and disease resistance in Arabidopsis-Albugo candida interactions), NEUTRAL (Neutral Quasi-Particles in Mesoscopic Physics) e FQHE (Statistics of Fractionally Charged Quasi-Particles) si sono già conclusi, mentre ANYONIC (Statistics of Exotic Fractional Hall States) terminerà nell'aprile del 2026. Per maggiori informazioni, consultare: progetto ImmunityByPairDesign progetto ALBUGON progetto NEUTRAL progetto FQHE progetto ANYONIC

Parole chiave

ImmunityByPairDesign, ALBUGON, NEUTRAL, FQHE, ANYONIC, Premio Wolf, agricoltura, pianta, immunitario, immunità, resistenza alle malattie, fisica, elettrone, campo magnetico, Hall quantistico frazionario, Jonathan Jones, Moty Heiblum

Articoli correlati