Innovazioni digitali per una pesca dell’UE sostenibile
L’industria della pesca fornisce prodotti ittici altamente nutrienti a milioni di persone in tutto il mondo e sostiene l’occupazione diretta e indiretta nelle regioni costiere. Tuttavia, le attività umane come la pesca eccessiva, il degrado ambientale e i cambiamenti climatici contribuiscono alla riduzione delle popolazioni ittiche, minacciando la biodiversità e la sicurezza alimentare. La politica comune della pesca dell’UE si propone di regolamentare le attività di pesca e di allinearle allo sfruttamento sostenibile degli stock ittici, come indicato nella strategia dell’UE «Dal produttore al consumatore». L’integrazione delle tecnologie digitali è essenziale per garantire la conformità alle norme di sostenibilità e migliorare gli esiti socio-economici per le comunità dedite alla pesca.
Trasformazione digitale della pesca
Per contribuire alla gestione sostenibile della pesca su piccola scala dell’UE, il progetto Fish-X, finanziato dall’UE, ha creato una piattaforma digitale sicura e interoperabile. «Il successo della gestione della pesca si basa su diversi fattori chiave, tra cui un’applicazione più rigorosa dei regolamenti, il coinvolgimento dei portatori di interessi e un processo decisionale basato sulla scienza», afferma la coordinatrice del progetto Jana Stünkel. Per contribuire ad applicare e controllare più efficacemente i regolamenti sulla pesca e per proteggere gli stock ittici in pericolo, il consorzio ha generato lo spazio di dati Fish-X. Integrato nell’infrastruttura GAIA-X, collega i portatori di interessi del settore della pesca e consente la condivisione sicura e controllata dei dati sulla pesca. La piattaforma Insight funge da interfaccia utente cartografica per la visualizzazione di dati aggregati e anonimizzati sulla pesca, garantendo la privacy dei pescatori e fornendo al contempo informazioni chiave. Anziché tracciare i movimenti delle imbarcazioni, visualizza mappe di densità e dati statistici sulla pesca per informare la gestione della pesca e la pianificazione dello spazio marino. La piattaforma Traceability utilizza la tecnologia blockchain per garantire una mappatura trasparente e completa di un prodotto ittico dalla raccolta alla vendita. Un’applicazione di tracciabilità facile da usare per i consumatori consente agli utenti di scansionare i prodotti ittici per ottenere informazioni dettagliate, promuovendo la trasparenza, la sostenibilità e un giusto ritorno economico per i pescatori.
Attuazione nel mondo reale
Per sviluppare gli strumenti digitali Fish-X, il consorzio ha utilizzato dati reali provenienti da casi d’uso nel Mediterraneo, nell’Atlantico e nel Mar Baltico. Lo sviluppo della piattaforma Insight si è basato su informazioni ottenute dalla pesca su piccola scala e dalla pesca sportiva. Per facilitare il monitoraggio delle attività di pesca, sono stati installati dispositivi satellitari sulle navi e sulle attrezzature da pesca. Tali dispositivi supportano anche la gestione delle risorse ittiche. I risultati dei questionari pilota indicano una risposta estremamente positiva da parte dei pescatori partecipanti, la maggior parte dei quali ha espresso il desiderio di mantenere i dispositivi di tracciamento. Tale entusiasmo evidenzia l’importanza della localizzazione delle imbarcazioni in un ambiente marittimo sempre più competitivo, in cui parchi eolici offshore, aree marine protette e altri settori si contendono lo spazio. I pescatori vedono il valore dei dati di geolocalizzazione come prova per affermare le loro zone di pesca tradizionali durante i processi di consultazione. L’applicazione di tracciabilità si è basata sul continuo feedback dei portatori di interessi lungo tutta la catena di approvvigionamento ittico nella regione tedesca del Mar Baltico. In collaborazione con un gruppo selezionato di partner per i test, l’obiettivo è quello di garantire la trasparenza dei prodotti ittici dalla cattura al consumatore.
Verso una pesca più sostenibile
Il progetto prosegue e con esso lo sviluppo e il collaudo fino al suo completamento. Sono state inoltre pubblicate diverse raccomandazioni politiche che hanno contribuito alla governance della pesca nell’UE. «Fish-X non solo affronta le sfide immediate dell’industria della pesca, ma apre anche la strada alla tanto attesa trasformazione digitale, che dovrebbe portare benefici sia all’ambiente che alle comunità che ne dipendono», conclude Stünkel.
Parole chiave
Fish-X, pesca, sostenibilità, trasformazione digitale, applicazione di tracciabilità, piattaforma Insight