Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Torna al capitolo 1

Calcolare e ridurre l’impronta di carbonio del carico

Per ridurre le emissioni nel settore dei trasporti è innanzitutto necessario comprendere l’impatto ambientale dei relativi viaggi, il che è più facile a dirsi che a farsi.

Carburante, tipo di nave, velocità, carico e rotta sono infatti parametri che rendono estremamente difficile per le compagnie attive nel trasporto marittimo di container il compito di calcolare con precisione e, in ultima analisi, ridurre le emissioni di CO2. Ciononostante, la situazione potrebbe presto cambiare grazie al lavoro svolto nell’ambito del progetto CO2NTROL, che ha sviluppato una soluzione end-to-end completamente integrata per la pianificazione, la gestione e la tracciabilità delle spedizioni, con l’obiettivo di realizzare viaggi che esercitino un impatto minimo sull’ambiente. La soluzione non solo aiuterà gli operatori navali a calcolare la loro impronta di carbonio servendosi di dati accurati, ma fornirà inoltre un percorso ottimale in termini di emissioni di CO2 dal ritiro alla consegna delle merci.

Parole chiave

CO2ntrol, trasporto per via navigabile, CINEA, sostenibilità, finanziato dall’UE, ricerca, trasporto marittimo, trasporto merci, via navigabile interna, porto, carburante alternativo, eolico, metanolo