La costruzione di una comunità favorisce una progettazione sicura e sostenibile
Il futuro dell’industria europea risiede in un’economia circolare costruita su prodotti chimici e materiali che hanno un impatto ridotto sulla salute umana e sull’ambiente. Il concetto di sicurezza e sostenibilità sin dalla progettazione (SSbD) è stato elaborato per aiutare a identificare tali materiali il più presto possibile nel processo di innovazione. «È la combinazione di sicurezza e sostenibilità che rende l’SSbD un concetto così innovativo», spiega la coordinatrice del progetto IRISS Emma Strömberg dell’Istituto svedese di ricerca ambientale IVL, in Svezia. «Questo fa sì che nella progettazione di sostanze chimiche e materiali non ci si concentri solo su un problema o sull’altro, ma si affrontino entrambi allo stesso tempo.»
Applicazione del principio SSbD alle economie circolari
Il progetto IRISS è stato lanciato nel giugno 2022 per promuovere questo concetto tra un’ampia gamma di partner industriali. Il punto di partenza è stato il quadro di riferimento SSbD della Commissione europea, annunciato nel dicembre dello stesso anno. «Prima di questo quadro, non c’era una comprensione comune del concetto di SSbD», aggiunge Strömberg. Il progetto ha riunito esperti del mondo accademico, dell’industria e della politica, con l’obiettivo di sensibilizzare e trovare un linguaggio comune per discutere di SSbD. «Volevamo poter spiegare cosa intendiamo effettivamente quando parliamo di una valutazione SSbD», spiega Strömberg. Il secondo obiettivo principale del progetto era quello di costruire una comunità SSbD attorno a tale concetto. La finalità è quella di fornire una piattaforma per lo scambio di esperienze e la discussione di questioni complesse. «Un problema, ad esempio, potrebbe essere quello di come affrontare la contaminazione dei materiali di riciclaggio», osserva Strömberg. «Applicando il concetto di SSbD, i partner industriali possono garantire che eventuali problemi di salute siano affrontati fin dalle prime fasi di progettazione, promuovendo al contempo la circolarità.»
SSbD in ambito industriale
Per valutare l’applicabilità del quadro SSbD in ambito industriale, il progetto si è concentrato su sette catene del valore per prodotti chimici e prodotti utilizzati nei settori tessile, edile, elettronico, energetico, automobilistico, degli imballaggi e dei profumi. «Volevamo esaminare casi di studio reali per trovare soluzioni», aggiunge Strömberg. «Molti di questi casi di studio erano molto specifici. Nel settore automobilistico, ad esempio, abbiamo esaminato il poliuretano utilizzato nei sedili delle auto.» L’industria automobilistica è destinata a svolgere un ruolo significativo nella transizione verso una società più sicura e sostenibile. Allo stesso tempo, è uno dei principali responsabili delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico. Tenere conto sia della sicurezza che della sostenibilità durante la fase di progettazione e sviluppo può quindi portare a notevoli benefici per la società. «Per ogni catena di valore è stato individuato un prodotto, un materiale o una sostanza chimica su cui concentrarsi», spiega Strömberg. «Eravamo anche interessati a vedere se potevamo identificare eventuali lacune in termini di conoscenze o competenze che dovevano essere affrontate.»
Far crescere la comunità SSbD
La comunità SSbD di IRISS è stata lanciata nel maggio 2024 e conta già oltre 350 membri. La piattaforma offre uno spazio in cui è possibile condividere informazioni, formare gruppi di lavoro e affrontare problemi specifici del settore. «Continueremo a costruire questa comunità anche dopo la fine del progetto», osserva Strömberg. «Stiamo anche pianificando sessioni di formazione su come applicare il concetto di SSbD in settori specifici e stiamo programmando una conferenza sull’SSbD nel novembre 2025». Strömberg ritiene che il progetto abbia già contribuito ad aumentare la consapevolezza della SSbD e ad avviare una serie di interessanti discussioni sul ruolo critico dei prodotti chimici e dei materiali nella società. «La comunità è il fattore chiave e non pensiamo solo all’Europa», afferma. «Stiamo spargendo la voce attraverso le arene internazionali, con l’obiettivo di rendere la SSbD un’iniziativa globale.»
Parole chiave
IRISS, sicurezza e sostenibilità sin dalla progettazione, sostanze chimiche, economia circolare, settore automobilistico, edilizia, comunità, portatori di interessi, quadro di riferimento