Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Prodotti chimici e materiali sicuri e sostenibili sin dalla progettazione per la transizione verde dell’Europa

Per raggiungere gli obiettivi ambientali e di sostenibilità fissati dall’Europa risulta necessario effettuare la transizione dell’industria verso un’economia di tipo circolare incentrata sulla produzione e sull’impiego di prodotti chimici e materiali innovativi che siano sicuri, atossici, sostenibili e facilmente riciclabili e offrano prestazioni uguali o superiori a quelle attuali. Questo CORDIS Results Pack sulla progettazione sicura e sostenibile presenta il lavoro svolto nell’ambito di 11 progetti finanziati da Orizzonte che guidano questo cambiamento nel settore delle sostanze chimiche e dei materiali.

Il quadro di riferimento per la sicurezza e la sostenibilità sin dalla progettazione (SSbD, safe and sustainable by design) è un approccio volontario inteso a promuovere il processo di innovazione dei prodotti chimici e dei materiali che si pone l’obiettivo di ridurre al minimo il loro impatto sulla salute, sul clima e sull’ambiente nel corso delle fasi di approvvigionamento, produzione, utilizzo e fine del ciclo di vita. Questo approccio si rivela particolarmente importante al fine dello sviluppo di prodotti chimici e materiali avanzati, laddove questi ultimi sono sostanze e materiali concepiti e ingegnerizzati intenzionalmente per offrire proprietà e funzionalità innovative. Con la ricerca e innovazione in materia di materiali SSbD ci si propone di consolidare la leadership dell’UE in materia di politica industriale volta a favorire la transizione verde, garantendo in tal modo una posizione forte sui rispettivi mercati globali a forte crescita attraverso la promozione dei progressi scientifici e tecnologici, gli investimenti basati sul quadro di riferimento SSbD nello sviluppo di nuovi prodotti chimici e materiali, nonché la loro adozione nell’ambito di prodotti e servizi competitivi e ad alto valore aggiunto in svariati settori e applicazioni. Questo Pack illustra i risultati ottenuti da 10 progetti di ricerca e innovazione e di azione di coordinamento e sostegno, finanziati da Orizzonte, che si incentrano su prodotti chimici e materiali ad alte prestazioni progettati e sviluppati ricorrendo al quadro di riferimento SSbD come guida all’innovazione. Questa raccolta dimostra le potenzialità insite nelle sostanze chimiche e nei materiali in vista dell’obiettivo di garantire una produzione industriale sicura e sostenibile assicurando la resilienza e il potenziale di innovazione in vari settori industriali critici per l’autonomia europea, tra cui la medicina, l’industria manifatturiera avanzata (automobilistica e meccanica), il tessile e l’energia. I progetti selezionati rispecchiano gli sforzi intrapresi a livello europeo allo scopo di garantire l’elaborazione di conoscenze e strumenti avanzati per gli approcci SSbD, in particolare lo sviluppo di prodotti multicomponenti abilitati ai materiali avanzati, come i nanorivestimenti funzionali. La finalità dell’Europa è quella di garantire e accrescere la propria posizione nel mercato globale promuovendo una cooperazione su larga scala all’interno e all’esterno di diverse catene del valore e di vari settori industriali, consentendo in tal modo di ampliare queste tecnologie fino a farle diventare prodotti commerciali validi. Per sostenere questo cambiamento, il progetto IRISS, presentato in questo Pack, si prefigge di sviluppare la comunità SSbD in Europa e nel mondo. Ad oggi, più di 350 rappresentanti di industrie tra cui quella tessile, l’elettronica e l’automobilistica si sono già uniti per promuovere la crescita dell’ecosistema SSbD. Questi e altri progetti faro svolti nell’ambito di Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa stanno guidando gli sviluppi globali in materia di SSbD, garantendo la resilienza a lungo termine delle catene del valore industriali e manifatturiere europee e agevolando il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi fissati dalla strategia di transizione verde dell’UE.

Articoli correlati

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Garantire la sostenibilità dell’energia rinnovabile dalla fonte alla presa di corrente
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Bioplastica composita per impieghi gravosi progettata per essere smantellata
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
La costruzione di una comunità favorisce una progettazione sicura e sostenibile
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Dal cromo duro ai rivestimenti di design sicuri e sostenibili
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Progettare avanzati nanomateriali sostenibili a più componenti
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Uno sportello unico per garantire che i nanomateriali siano sicuri e sostenibili
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Mettere la sicurezza al centro dei materiali nanotecnologici complessi
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Materiali di nuova generazione per affrontare il problema dei rifiuti di plastica
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Creare rivestimenti sostenibili in grado di proteggere i prodotti e l’ambiente
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Verso rivestimenti in plastica più sicuri per l’economia circolare
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Oltre le PFAS: rivestimenti più sicuri per i prodotti di consumo dell’UE
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

7 Aprile 2025