Descrizione del progetto
Materiali sostenibili e sicuri per un futuro verde
Il mondo si è concentrato su una migliore organizzazione e nuove soluzioni per aiutare a combattere i cambiamenti climatici. I materiali e prodotti sostenibili e sicuri fin dalla progettazione (SSbD, sustainable and safe-by-design materials) sono più importanti che mai in quanto sono in linea con la strategia a tutto tondo del Green Deal dell’UE e di altre politiche simili. In questo contesto, il progetto IRISS, finanziato dall’UE, si propone di aiutare le industrie, con un focus specifico sulle PMI, a utilizzare SSbD e concretizzare i propri obiettivi. Per raggiungere questo scopo, il progetto prevede di creare un ecosistema SSbD all’avanguardia che migliorerà lo sviluppo e l’implementazione di SSbD.
Obiettivo
The IRISS project aims to connect, synergize and transform the SSbD community in Europe and globally towards a life cycle thinking where there is a holistic integration of safety, climate neutrality, circularity and functionality of materials, products and processes throughout their lifecycle to meet the EU Green Deal, EU Chemicals Strategy for Sustainability, and UN SDGs. The uniqueness of IRISS is that the consortium is built of core and network partners that represent the top components needed to build an EU-led permanent network (i.e. policy, industry, applied science, innovation and research & education), and that is self-sustaining and international in scope.
IRISS responds to the work programme with the following objectives:
1. To develop a state-of-the-art SSbD ecosystem that is supportive for the uptake and utilization of safe-by-design (SbD) and sustainable-by-design (SusbD) strategies by industry, especially SMEs.
2. To contribute to criteria and guiding principles for SusbD development driven by the application of life cycle thinking in materials and product design and in line with ongoing work in European and international initiatives.
3. To establish a structure for a permanent, gender balanced, inclusive, international and sustainable experts? network accessible for all relevant stakeholders.
4. To develop SSbD roadmaps encompassing 3 agendas identifying: 1) scientific research needs, 2) skills, competences and education needs, and 3) knowledge and information sharing needs. The roadmaps will be developed in a co-creation and inclusive process for the implementation of SSbD in industry and society including prioritised steps within research, innovation, skill demands, management and governance.
5. To develop a monitoring and evaluation programme that systematically scans for state-of-the-art knowledge, information gaps and translates these into specific R&D questions and governance needs that feed into systematic roadmap updates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support ActionsCoordinatore
100 31 Stockholm
Svezia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (18)
21335 Luneburg
Mostra sulla mappa
8010 Graz
Mostra sulla mappa
3721 MA Bilthoven
Mostra sulla mappa
1040 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
20600 Eibar Guipuzcoa
Mostra sulla mappa
1040 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
1040 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1120 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
02150 Espoo
Mostra sulla mappa
102 16 Stockholm
Mostra sulla mappa
00184 Roma
Mostra sulla mappa
4715-330 Braga
Mostra sulla mappa
1160 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
190 00 PRAHA 9
Mostra sulla mappa
01100 Bellignat
Mostra sulla mappa
157 72 ATHINA
Mostra sulla mappa
03700 DENIA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partner (2)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
B15 2TT Birmingham
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
8600 Dubendorf
Mostra sulla mappa