Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

A joint doctoral program to educate tomorrow’s insect pathologists: Solving disease problems in the upcoming insect rearing industry.

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove competenze per rendere più efficiente l’allevamento di insetti

Gli insetti si stanno facendo strada nell’industria alimentare e in altri settori, ma quali sono gli agenti patogeni che possono colpirli e che impatto hanno sulla produzione e sul consumo?

Gli insetti allevati in massa sono utilizzati per diversi scopi. Svolgono un ruolo fondamentale nella gestione dei rifiuti organici e in agricoltura sono utilizzati per la gestione dei parassiti e l’impollinazione. L’uso di insetti negli alimenti che mangiamo, oltre che nei mangimi per animali domestici e agricoli, sta prendendo piede. Il mercato europeo delle proteine degli insetti è destinato a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni. Ma le nostre conoscenze sulle malattie che gli insetti possono contrarre e veicolare non sono al passo con i progressi dell’industria dell’allevamento degli insetti. Una migliore comprensione degli agenti patogeni a cui le specie d’allevamento sono suscettibili e dell’impatto che hanno sulle modalità di allevamento degli insetti è essenziale per una buona regolamentazione del settore. È qui che interviene il progetto INSECT DOCTORS sostenuto dalle azioni Marie Skłodowska-Curie. «INSECT DOCTORS ha istituito un programma di dottorato congiunto perché volevamo creare un quadro europeo duraturo per formare esperti in patologia degli insetti. Volevamo colmare le lacune nella conoscenza dell’impatto dei patogeni sugli insetti allevati in massa», spiega Monique van Oers, coordinatrice del progetto presso Università di Wageningen. Come spiega la ricercatrice, il costo per un produttore di un’infezione di una struttura può essere catastrofico. «Se le infezioni fungine o virali colpiscono l’allevamento di grilli domestici, ad esempio, che sono comunemente allevati per l’alimentazione umana o animale, l’intero impianto di allevamento deve essere bonificato, il che può costare migliaia di euro». Questo tipo di spese può far chiudere un’azienda o indurre le persone ad evitare il settore. «Formando i ricercatori su questi agenti patogeni, possiamo raccogliere i dati necessari per aiutare a prevenire tali epidemie, rendere l’allevamento più resistente e sostenere il settore per renderlo finanziariamente più redditizio», aggiunge.

Contributo di esperti a corsi innovativi di patologia degli insetti

Il progetto ha riunito un piccolo team internazionale per identificare gli aspetti più importanti da trattare nel nuovo corso e ha quindi deciso che un team avrebbe fornito competenze sulla patologia degli insetti e una serie di metodologie. «Un buon esempio», spiega l’autrice, «è il corso “Mixtures and Combined Stressors; use of multi-stressor theory for invertebrate function-based end points”». Si tratta di un corso avanzato offerto nell’ambito del programma INSECT DOCTORS. «I partecipanti hanno riunito competenze di ecotossicologia e patologia degli invertebrati per capire come microrganismi e patogeni, o altri fattori di stress, possano avere un impatto sugli insetti allevati per l’alimentazione umana e animale». Una volta progettati i corsi, sono state aperte le iscrizioni a studenti di dottorato provenienti da Europa, Africa, Asia e Americhe.

I patologi degli insetti qualificati sono nella posizione ideale per consigliare i responsabili politici

INSECT DOCTORS ritiene che una migliore comprensione della patologia degli insetti consenta di affrontare direttamente i problemi legati agli agenti patogeni nell’allevamento di massa degli insetti. Migliora le strategie di controllo microbico per gli insetti parassiti dell’agricoltura e per chi tiene conto dell’impatto degli insetti portatori di malattie sulla salute umana e animale. «Le persone formate come patologi degli insetti nei nostri corsi e altri come loro, possono consigliare i politici e gli enti normativi su argomenti come il profilo di sicurezza di nuovi prodotti alimentari e mangimi a base di insetti», aggiunge. Anche il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie ha aumentato la visibilità del progetto. INSECT DOCTORS è diventato un «marchio» riconosciuto in occasione di importanti riunioni scientifiche internazionali. «Questo riconoscimento ci ha permesso di entrare più facilmente in contatto con importanti operatori commerciali del settore, che ci hanno contattato per domande relative all’allevamento degli insetti», osserva.

Parole chiave

INSECT DOCTORS, patologia degli insetti, insetti allevati in massa, industria alimentare, impollinazione, agricolo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione