Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Personalised multimedia digital consultation to revolutionise the doctor-patient consultation process.

Article Category

Article available in the following languages:

Visite medico-paziente più intelligenti per trattamenti migliori

Molti pazienti fanno fatica a rievocare il contenuto delle visite mediche quindi può essere difficile comprendere la loro malattia e la relativa aderenza al trattamento. Il progetto Anatomus ha sviluppato una soluzione intelligente per migliorare questa situazione.

Ovunque, le visite di assistenza primaria hanno una durata compresa tra 5 e 22 minuti a seconda del paese di residenza. In Europa, le visite medico-paziente durano in media solo 10 minuti, con pazienti che di solito ricordano solo il 14 % circa degli argomenti trattati. Si tratta di un elemento importante poiché, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), quando si tratta di trattamento, «nei paesi sviluppati, l'aderenza dei pazienti affetti da malattie croniche è solo del 50 %». Ciò comporta una maggiore ospedalizzazione, un aumento dei costi, un impatto sociale più elevato e molti decessi prematuri che l’OCSE ha stimato in 200 000 l’anno. Il progetto Anatomus, sostenuto dall’UE e ospitato da eMedia, sta portando avanti una soluzione che si rivolge alle cause di fondo della mancata aderenza: l’inadeguatezza delle interazioni medico-paziente. Il team sta sviluppando uno strumento digitale che fornisce registrazioni personalizzate delle visite, aiutando a migliorare i piani di comunicazione, di coinvolgimento del paziente e, conseguentemente, di aderenza al trattamento. I finanziamenti dell’UE hanno consentito al team di intraprendere la verifica di fruibilità con 1 000 operatori sanitari e i rispettivi pazienti. Il team ha potuto condurre uno studio di fattibilità nella registrazione delle interazioni sullo schermo, oltre ad esaminare le migliori prassi per la condivisione sicura dei dati con i pazienti. Secondo Mark Campbell, co-fondatore e coordinatore del progetto Anatomus, «Finora, i riscontri sull’interfaccia utente e sull’esperienza dell’utente sono stati fenomenali».

Rievocazione delle visite mediche

Per aiutare i pazienti a capire e ricordare cosa ha detto il loro medico durante una visita, l’applicazione di Anatomous si avvale di un software basato sul browser e dell’archiviazione cloud computing. Dopo il completamento della fase di sviluppo, l’obiettivo è che gli utenti possano registrare e criptare la visita in modo sicuro, sotto forma di file 3D, audio e video. I pazienti potranno archiviare i file nel loro profilo basato sul cloud. Inoltre, il sistema contiene una serie di moduli di anatomia che spiegano il funzionamento delle diverse parti del corpo umano. Gli utenti possono accedere alle informazioni anatomiche rilevanti per il consulto ricevuto, salvandole per riferimenti futuri. Per contribuire a migliorare la comprensione e la rievocazione successiva, il sistema è personalizzato in modo che gli utenti possano aggiungere annotazioni e disegni alle registrazioni. Anatomus è stato testato in vari siti, in Germania, Irlanda e negli Stati Uniti, da 1 000 operatori sanitari e dai rispettivi pazienti, con alcuni dei quali sono poi state condotte interviste. Gli utenti remoti hanno anche ricevuto una prova di Anatomus e hanno poi completato un’indagine per fornire un quadro sul modo in cui lo avevano utilizzato, le loro impressioni sullo strumento e ciò che avevano/non avevano apprezzato. Inoltre, il team ha adottato la verifica di fruibilità «Think Aloud» a Galway, in Irlanda. In quella sede, agli utenti è stato chiesto di spiegare cosa stavano considerando, pensando, facendo e sentendo mentre svolgevano degli incarichi. «Queste prove hanno prodotto riscontri dettagliati che ci hanno aiutato a capire le aspettative degli utenti con una comunicazione chiara e tale da evitare confusione o fraintendimenti, mentre ci accertavamo che lo strumento fosse semplice da usare», afferma Campbell.

Potenziamento dei pazienti

Anatomus favorisce il recepimento della direttiva dell’UE sulle «Innovazioni a beneficio dei pazienti nei sistemi sanitari dell’Unione europea» (2015) offrendo un’innovazione che potrebbe aiutare i pazienti non solo a comprendere meglio il loro stato di salute, ma anche a rafforzare la loro fiducia. È auspicabile che questo li incoraggi ad assumersi una più attiva responsabilità per il loro benessere. «Anatomus è una tecnologia multimediale dirompente per la sanità elettronica. Oggi stiamo lavorando alla progettazione di questo sistema per il suo agevole inserimento nel flusso di lavoro di medici, badanti e nella vita dei pazienti», spiega Greg Micyk, co-fondatore di Anatomus. Il team sta ora esaminando l’aggiunta di altre funzioni, quali la possibilità di abilitare i pazienti a salvare e condividere con terzi i contenuti in modo sicuro. Allo stato attuale il sistema consiste in un’applicazione web basata sul browser per PC e Mac. Sulla spinta dei riscontri iniziali, il team sta pianificando il lancio delle versioni mobili prevista per l’estate del 2020.

Parole chiave

Anatomus, anatomia, consulto, medico, sanità elettronica, paziente, cloud computing, trattamento, malattia cronica, aderenza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione