Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Inhibiting Stress in the Construction Industry

Article Category

Article available in the following languages:

Un’app aiuta gli operai edili ad affrontare meglio lo stress legato al lavoro

Oltre a compromettere le prestazioni, lo stress sul posto di lavoro può portare a impatti psicologici, fisici e sociali negativi quali la depressione o altre malattie. INSTINCT ha utilizzato gli approfondimenti della psicologia cognitiva per sviluppare un’app in grado di aiutare gli operai edili ad affrontare in modo migliore la propria condizione.

Secondo il più recente sondaggio d’opinione condotto dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA), circa il 50 % dei lavoratori europei intervistati ha riferito che lo stress legato al lavoro è un problema comune al proprio posto di lavoro. Questo problema è anche riconosciuto in una relazione dello scorso anno della Commissione affari sociali, salute e sviluppo sostenibile del Consiglio d’Europa. A causa degli alti livelli di incidenti (alcuni fatali), associati alle pressioni sui tempi di esecuzione del lavoro, il settore edile è particolarmente soggetto ad alti tassi di stress. Il supporto dell’UE attraverso il programma Marie Skłodowska-Curie ha consentito al progetto INSTINCT di studiare questo fenomeno. Il progetto ha scoperto che agli operai stressati mancavano i mezzi per riuscire ad affrontare la loro situazione. Questo in parte perché i fattori scatenanti sono spesso dovuti a circostanze al di fuori del loro controllo, che si tratti di lavorare in spazi ristretti o di essere lontani da casa. Per aiutare a fornire un meccanismo di reazione, il progetto ha sviluppato uno strumento «blocca stress» gratuito basato su app (Streblo) che si avvale degli insegnamenti della psicologia cognitiva per aiutare i lavoratori a riconoscere e mitigare lo stress.

Dal questionario all’app

Per raccogliere le informazioni, il team del progetto ha visitato cantieri per osservare le condizioni di lavoro e parlare direttamente con gli operai delle loro esperienze di stress. 611 questionari sono stati restituiti online o in loco, raccogliendo dati sulla personalità, sui livelli di stress e sul normale meccanismo di reazione degli intervistati. Dopo analisi statistiche dei risultati del sondaggio (incluse regressione gerarchica e modellazione di equazioni sequenziali), il team ha scoperto che circa tre quarti degli intervistati hanno riportato livelli di stress lievi o elevati. «I due principi psicologici alla base del progetto INSTINCT erano la comprensione di come le nostre personalità innate differiscono e quindi, di conseguenza, di come reagiscono alle situazioni avverse», spiega Ezekiel Chinyio, coordinatore del progetto. «La psicologia cognitiva individua 5 grandi fattori di personalità: estroversione, gradevolezza, coscienza, nevroticismo e apertura, per cui mentre alcune persone rinunciano, altre preferiscono parlare del loro stress». L’app Streblo è stata sviluppata in primo luogo per aiutare gli utenti a prevenire lo stress, ma anche a far fronte a una situazione già stressante. L’app pone all’utente una serie di 10 domande e utilizza le sue risposte per valutare la gravità dello stress. A un utente vengono quindi assegnate appropriate attività per affrontare lo stress da eseguire in base ai punteggi RAG (Red-Amber-Green, rosso-giallo-verde). Gli esercizi antistress comprendono riposo, respirazione e attività fisiche lievi.

Verso un supporto personalizzato

Con alcune stime che collocano il costo per l’economia del Regno Unito dello stress legato al lavoro a ben 18 miliardi di euro all’anno, il problema è urgente. Il team di INSTINCT spera che i risultati dei loro studi possano aiutare istituzioni quali Health and Safety Executive (HSE) nel Regno Unito o OSHA nell’UE a formulare raccomandazioni politiche basate sull’evidenza. Silvia Riva, la ricercatrice del progetto, sta attualmente valutando anche una collaborazione con la Royal Society for Public Health nel Regno Unito per la formazione di soccorritori per la salute mentale, dove l’app Streblo, congiuntamente con i soccorritori assegnati, potrebbe aiutare a sostenere le persone in difficoltà. La prima versione dell’app Streblo è ora disponibile gratuitamente sia per dispositivi iOS che per dispositivi Android, mentre il team è alla ricerca di ulteriori finanziamenti per estendere le funzionalità dell’app. «Ora desideriamo utilizzare le tecniche di intelligenza artificiale per collegare meglio la personalità con le opzioni di reazione per personalizzare la soluzione agli individui», afferma Chinyio. «Stiamo anche sviluppando materiali di formazione per aiutare a ridurre i fattori scatenanti dello stress sul posto di lavoro con adattamenti quali orari più flessibili, che potrebbero anche attrarre un numero maggiore di donne».

Parole chiave

INSTINCT, lavoro, stress, malattia, depressione, pressioni, personalità, psicologia cognitiva, estroversione, gradevolezza, coscienza, nevroticismo, apertura

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione