Stabilire un quadro europeo per la guida connessa, cooperativa e automatizzata
Sfruttando i risultati ottenuti dal precedente progetto ARCADE, svolto nell’ambito del programma Orizzonte, il progetto FAME affronta le principali sfide legate allo sviluppo della mobilità automatizzata, tra cui le necessità di sopperire alla mancanza di una legislazione armonizzata e di allineare le parti interessate negli Stati membri. Inoltre, sostiene l’impegno assunto dalla Commissione europea e dal partenariato europeo per la mobilità connessa, cooperativa e automatizzata (CCAM) a fornire un quadro di coordinamento a lungo termine per le attività di test e valutazione su larga scala effettuate in Europa. «La missione-obiettivo di FAME è allineare i risultati della ricerca e dell’innovazione sulla mobilità automatizzata in Europa fornendo loro maggiore visibilità e rendendo possibile un impiego più efficiente dei futuri finanziamenti per la R&I», spiega Stephane Dreher, coordinatore del progetto FAME e responsabile del reparto CCAM presso il partenariato ERTICO.
Costruire strumenti per favorire il successo
FAME sta sviluppando un quadro europeo completo per i test svolti nell’ambito della CCAM sulle strade pubbliche che integra una tassonomia standardizzata, una metodologia di valutazione comune, uno spazio di dati per test in ambito di CCAM volto a garantire la condivisione sicura ed efficiente dei dati di ricerca e un quadro legale ed etico inteso a garantire la conformità e l’allineamento transfrontaliero. Il progetto gestisce inoltre la base di conoscenza per la guida connessa automatizzata, che consolida le informazioni relative alla R&I e ai test nell’ambito della CCAM derivate dai risultati dei progetti europei e nazionali effettuati sul campo. La piattaforma centralizza le risorse per i ricercatori, i responsabili politici e i professionisti del settore in tutta Europa, secondo un approccio olistico che garantisce l’efficacia nell’impiego delle risorse e dei risultati della ricerca al fine dell’ampliamento e della diffusione di soluzioni innovative a beneficio di tutta l’UE.
Collaborazione e scambio di conoscenze
Il successo di FAME risiede nella sua capacità di costruire partenariati in tutta Europa e al di fuori di essa. Grazie alla collaborazione stretta con 23 partner e oltre 2 000 parti coinvolte della rete comune per la guida connessa automatizzata, tra cui leader del settore, responsabili politici e ricercatori, nonché alla cooperazione internazionale (Australia, Giappone, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti), il progetto ha istituito una solida rete per la collaborazione e la condivisione delle conoscenze e sostiene la partecipazione attiva degli esperti dell’UE a eventi e scambi internazionali. Eventi regolari come workshop, webinar e la conferenza biennale EUCAD agevolano il trasferimento di conoscenze e buone pratiche, oltre a facilitare l’allineamento sulle future priorità di ricerca. Il progetto ha inoltre stretto una forte collaborazione con il gruppo dei rappresentanti degli Stati membri del partenariato CCAM, che si riunisce due volte l’anno in occasione di ciascuna rotazione della presidenza del Consiglio dell’UE. Gli Stati membri contribuiscono attivamente alla base di conoscenze: ad oggi, la metà delle iniziative di R&I, test e dimostrazione a cui si fa riferimento sulla piattaforma sono svolte a livello nazionale. «Creare consenso sulle sfide comuni è fondamentale», osserva Dreher. «Abbiamo sviluppato un buon approccio per riunire le parti interessate e condividere le esperienze di matrice operativa.»
Il futuro della mobilità automatizzata
Il progetto si sta avvicinando alla sua conclusione, prevista per giugno del 2025, e i suoi strumenti e quadri hanno già esercitato un impatto tangibile. La prima bozza del manuale di metodologia per la valutazione comune europea e quella dello spazio di dati per test in ambito di CCAM sono disponibili per la verifica funzionale. FAME ha inoltre contribuito in modo determinante alla riunione per il dialogo ad alto livello tenutasi a Gand nel giugno 2023 sotto la presidenza UE-Belgio, co-organizzando una sessione con il Ministero della mobilità fiammingo sulla verifica dei regolamenti e sul rafforzamento della collaborazione. «È gratificante osservare che gli Stati membri tengono conto delle nostre raccomandazioni», osserva Dreher, che conclude: «Ciò dimostra che FAME ha superato i confini della comunità di ricerca e ha fatto ingresso nel mondo reale.»
Parole chiave
FAME, soluzioni di guida automatizzata, CCAM, rete per la guida connessa automatizzata, ricerca e innovazione, quadro di riferimento, test