Piattaforme robotiche per rendere i cantieri più sicuri ed efficienti
L’edilizia può essere un settore pericoloso: nel suo ambito si verificano infatti non solo numerosi infortuni sul lavoro in Europa, ma anche molti decessi. In effetti, nell’arco di soli 4 mesi, nel corso del 2024 hanno perso la vita 30 manovali edili in cantieri di diverse parti del continente. «Forare, carteggiare, spruzzare isolanti e spostare materiali pesanti sono tutte attività molto dispendiose in termini di tempo, potenzialmente pericolose per i lavoratori», afferma Nikolaos Tsagarakis, ricercatore presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Questi compiti, tuttavia, possono anche essere svolti in sicurezza dai robot. Con il sostegno del progetto CONCERT, finanziato dall’UE, l’IIT ha sviluppato una piattaforma robotica riconfigurabile in grado di eseguire un’ampia gamma di attività nel campo dell’edilizia. «Il nostro obiettivo era quello di sviluppare soluzioni collaborative modulari innovative, efficienti e personalizzabili che fossero in grado di semplificare i processi di costruzione, contribuire ad alleggerire l’onere a carico degli esseri umani costituito dallo svolgimento di compiti faticosi e migliorare l’efficienza e la precisione delle attività edili», aggiunge Tsagarakis, che ha rivestito il ruolo di coordinatore del progetto.
Utilizzare i robot per garantire un cantiere più sicuro ed efficiente
La soluzione robotica concepita da CONCERT è una piattaforma di manipolazione mobile completamente funzionale e modulare che può essere riconfigurata in modo rapido e ottimale per adattarsi alle specifiche esigenze di diversi casi d’uso, carichi utili e requisiti cinematici. «Invece di destinare robot diversi a compiti diversi, abbiamo creato una soluzione modulare completamente riconfigurabile che può essere facilmente ricalibrata per effettuare diverse operazioni direttamente in cantiere», spiega Tsagarakis. Pur essendo in grado di svolgere autonomamente alcune attività basilari, il robot è stato progettato per assistere, e non per sostituire, il lavoratore umano. «Occupandosi delle operazioni di routine, spesso pericolose, il nostro robot garantisce che l’operatore umano possa concentrarsi su compiti più complessi, rendendo l’intero processo di costruzione più efficiente in termini di tempo e di costi», osserva Tsagarakis.
Mettere in connessione l’automazione robotica agli strumenti specifici del settore
La piattaforma è stata testata e convalidata in un vero e proprio cantiere, dove ha eseguito una serie di operazioni in condizioni realistiche lavorando insieme a lavoratori edili in carne ed ossa; non solo è stata in grado di svolgere tutti i compiti richiesti, ma anche di adattarsi ad alcune richieste immediate sollecitate dal team di costruzione. I ricercatori hanno inoltre dimostrato il modo in cui gli strumenti software per l’automazione robotica, come quelli sviluppati dal progetto, possono essere connessi in modo ottimale ad alcuni strumenti specifici del settore, come il modello delle informazioni di costruzione. «In tal modo è possibile migliorare ulteriormente la sicurezza e l’efficienza del cantiere poiché, invece di maneggiare pesanti utensili elettrici, gli operai impiegano un tablet per controllare il robot», spiega Tsagarakis.
Un importante traguardo nel campo della robotica
La piattaforma modulare CONCERT costituisce un importante traguardo europeo nel campo della robotica. Non solo ha prodotto quella che probabilmente è la prima piattaforma robotica edilizia multifunzionale e riconfigurabile di sempre, ma ha anche dimostrato che è dotata di un livello di maturità tecnologica superiore a quello solitamente raggiunto in progetti di ricerca e innovazione di questo tipo. Di conseguenza, la soluzione dispone di un notevole potenziale commerciale. «La flessibilità e l’interoperabilità della piattaforma di CONCERT sono state dimostrate in diversi contesti operativi, a conferma che può essere adattata per effettuare una gamma di compiti ancora più ampia rispetto a quella inizialmente considerata», dichiara Tsagarakis, che conclude: «Si tratta di un aspetto che siamo ansiosi di approfondire.»
Parole chiave
CONCERT, robot, piattaforma robotica, costruzione, cantiere, automazione, lavoratori edili