Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

New products from waste PVC flooring and safe end-of-life treatment of plasticisers

Article Category

Article available in the following languages:

Trasformare vecchi pavimenti in pavimenti nuovi

Un nuovo processo innovativo consente di riciclare e riutilizzare i pavimenti in PVC morbido a fine vita.

L’Europa sta compiendo la transizione verso un’economia circolare, e lo stesso deve fare il settore dell’edilizia e delle costruzioni. «Abbracciando l’economia circolare, il settore edilizio può ottenere più valore dal patrimonio esistente, mantenendo al contempo risorse e materiali preziosi nell’economia e fuori dalle discariche», afferma Martin Schlummer, ricercatore presso l’Istituto Fraunhofer IVV per l’ingegneria di processo e gli imballaggi. A differenza dell’approccio «produci, usa e getta» di un’economia lineare, un’economia circolare guarda al «riuso, riciclo e rifabbricazione», con lo smaltimento come ultima risorsa. Purtroppo, alcuni vecchi materiali da costruzione non sono stati progettati pensando al riciclo. Prendiamo ad esempio il PVC morbido, un materiale plastificato che da tempo viene utilizzato per le pavimentazioni. Poiché questo materiale può contenere diverse sostanze chimiche che erano conformi alla legge al momento della produzione ma che oggi sono fortemente regolamentate, il riciclo può essere difficile, se non impossibile. «Per riciclare questi pavimenti a fine vita, dobbiamo prima rimuovere i plastificanti dal PVC, e anche allora possiamo riciclare il PVC solo se riusciamo a ridurre il carico di ftalati dal 10-20 % a concentrazioni inferiori a circa 1.000 ppm», spiega Schlummer. Di conseguenza, i pavimenti in PVC post-consumo non vengono riciclati e vengono invece smaltiti in discarica o inceneriti. Ma la situazione potrebbe presto cambiare, grazie anche a un innovativo processo di riciclo sviluppato nell’ambito del progetto CIRCULAR FLOORING, finanziato dall’UE. «Il nostro obiettivo era quello di testare e sviluppare una tecnologia di riciclo fisico per rimuovere i plastificanti e riciclarli in alternative non tossiche», aggiunge Schlummer, coordinatore del progetto.

Dal rivestimento del pavimento alla pavimentazione circolare

Il processo inizia con la raccolta dei rifiuti di pavimentazione e la loro frantumazione in particelle più piccole. Tali particelle vengono poi trattate con una soluzione speciale che separa il PVC dai plastificanti. Successivamente, i composti plastificanti vengono disattivati mediante idrogenazione catalitica. Questi composti possono essere riciclati in alternative conformi al REACH, come l’acido 1,2-cicloesano dicarbossilico diisononil estere (DINCH), un plastificante utilizzato nella produzione di plastiche flessibili. Parallelamente, il PVC recuperato viene migliorato grazie ad additivi su misura e a questo punto può essere riutilizzato in nuovi rivestimenti per pavimenti e rivenduto sul mercato. L’intero processo è stato dimostrato con successo in un nuovo impianto tecnico all’avanguardia situato presso la sede del Fraunhofer. «I prodotti per pavimenti circolari prodotti in questo stabilimento sono già stati integrati in nuovi pavimenti in PVC con ottime proprietà», osserva Schlummer.

Il riciclo dei pavimenti in PVC a fine vita è ora possibile

Il progetto ha dimostrato chiaramente che il PVC a fine vita contenente additivi tradizionali come i plastificanti non deve più essere escluso dal riciclo. «Consentendo un recupero sostenibile e olistico delle risorse su scala tecnologica, il progetto CIRCULAR FLOORING aiuta il settore delle costruzioni a chiudere il cerchio», conclude Schlummer. Il team del progetto è attualmente alla ricerca di partner per l’ulteriore espansione e commercializzazione della tecnologia, sia come investitori che come operatori. Sono inoltre in corso discussioni con i fornitori di PVC interessati a questa tecnologia come nuovo elemento da aggiungere alla loro gamma di prodotti per integrare la resina riciclata.

Parole chiave

CIRCULAR FLOORING, pavimenti in PVC, riciclo, economia circolare, edilizia e costruzioni, rigenerazione, riciclare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione