La forma mutevole dei mari europei
Vogliamo mostrare come la biodiversità sia collegata al funzionamento dell’ecosistema.»
Jan Marcin Węsławski, coordinatore del progetto MARBEFES
Sotto le onde si nasconde una complessa rete di vita, ma l’attività umana e i cambiamenti climatici minacciano questo delicato equilibrio. Riconoscendo la necessità di svolgere ampie attività di ricerca sui diversi ambienti marini, Orizzonte Europa finanzia il progetto MARBEFES. La sua équipe ha intrapreso un viaggio di quattro anni per analizzare la biodiversità in 12 zone che rappresentano l’intera gamma dei mari europei. Dalle regioni artiche a quelle semi-tropicali, ogni area riveste un’importanza particolare, in termini non solo di biodiversità ma anche di patrimonio culturale e di usi tradizionali da parte delle comunità costiere. «Grazie ai cambiamenti climatici, stiamo osservando lo spostamento delle zone biogeografiche da sud a nord», spiega Jan Marcin Węsławski, coordinatore del progetto e professore presso l’Istituto di oceanologia dell’Accademia delle scienze polacca. «Vogliamo mostrare come la biodiversità sia collegata al funzionamento dell’ecosistema, e non è affatto di una relazione semplice.» Il progetto riunisce una squadra multidisciplinare di figure esperte in biologia marina, ecologia, scienze sociali, oceanografia e scienze ambientali. Il suo obiettivo principale è ampliare le conoscenze sulla biodiversità marina e su come influisce sui servizi che gli oceani forniscono, dai processi del carbonio blu alla produzione ittica. Nell’ambito del progetto, alcuni biologi marini studieranno la distribuzione delle specie e i cambiamenti ecologici, mentre gli scienziati sociali analizzeranno le percezioni e gli atteggiamenti del pubblico nei confronti dei cambiamenti della biodiversità. Impegnandosi a comprendere sia i risultati scientifici che le prospettive della società, MARBEFES si propone di colmare il divario tra conoscenza e azione, consentendo alle comunità di adattarsi a questi ambienti costieri in evoluzione. Attraverso il lavoro di ricerca collaborativa, gli studi MARBEFES amplieranno le conoscenze sull’ambiente marino, contribuendo alle iniziative per la conservazione; rafforzeranno le politiche marine per un uso sostenibile; sensibilizzeranno l’opinione pubblica e coinvolgeranno la popolazione nella conservazione dell’ambiente marino; infine, promuoveranno lo sviluppo di un’economia blu sostenibile. Attraverso queste azioni, MARBEFES contribuirà a preservare la vita marina dell’UE, garantendo al contempo la sostenibilità a lungo termine di attività economiche come la pesca e il turismo.
Parole chiave
carbonio blu, nesso oceano-clima-biodiversità, mitigazione e adattamento al clima, sequestro naturale del carbonio, servizi ecosistemici, biodiversità marina, funzionamento dell'ecosistema, ecologia funzionale, pianificazione dello spazio marittimo, approccio ecosistemico