La carta erba per rendere più sostenibile l’industria cartaria europea
Nonostante gran parte del mondo si stia spostando online, la carta è ancora molto richiesta. Ogni anno, in tutto il mondo, si producono circa 400 milioni di tonnellate di carta. La pasta di legno ricavata dagli alberi rappresenta circa la metà di questa produzione, per un consumo pari a circa il 40 % del raccolto globale di legno industriale. In questo modo si rischia di incentivare la deforestazione, di danneggiare la biodiversità, di rilasciare anidride carbonica nell’atmosfera e di sconvolgere gli ecosistemi. Servono nuove soluzioni. Il progetto Grasspaper, finanziato dall’UE, ha creato una nuova materia prima per l’industria della carta europea, una carta ricavata da fibre di erba. Il nuovo processo meccanico innovativo di Grasspaper è compatibile con le normali attrezzature per la produzione di carta, e i prodotti in carta erba potrebbero non solo contribuire a ridurre l’impatto sugli alberi, ma anche a sostituire la plastica monouso, apportando ulteriori benefici ambientali. «Le emissioni di CO2 del nostro processo di produzione sono prossime allo zero», afferma Michael Schatzschneider, direttore delle vendite di Creapaper e coordinatore del progetto Grasspaper.
Un nuovo paradigma della carta
La carta erba viene creata a partire da una miscela di fibre di erba e carta riciclata, una produzione che richiede una quantità di acqua e di energia significativamente inferiore rispetto alla tradizionale produzione di carta a base di pasta di legno. Le fibre possono provenire da una varietà di specie erbacee rinnovabili e a crescita rapida, che non richiedono un uso estensivo del suolo e non contribuiscono alla deforestazione. Il progetto Grasspaper ha sviluppato un nuovo processo meccanico brevettato per creare la nuova materia prima. «Il fieno passa attraverso un processo di taglio, macinazione e pulizia ad aria, e la polpa viene poi compressa per il trasporto», spiega Schatzschneider. «Tutto ciò che serve per produrre la carta erba è l’energia elettrica, e noi utilizziamo circa 150 KWh per produrre una tonnellata di carta erba. Il nostro fornitore di energia elettrica è EON e l’elettricità proviene da un mix di fonti rinnovabili europee», aggiunge. Il prodotto che esce dalla cartiera, «carta erba» o «cartone erba», può essere convertito in imballaggi o in altri beni di consumo che normalmente vengono prodotti con la carta. Si va dalla carta assorbente (carta igienica, rotoli da cucina e tovaglioli) al cartone rigido, ampiamente utilizzato per gli imballaggi.
Commercializzare la tecnologia
Attraverso il progetto Grasspaper, il team ha sviluppato ulteriormente il processo di fabbricazione e ha compiuto passi per avvicinarlo al mercato. Prima è stata assemblata e ottimizzata la struttura del prototipo. Una volta pronto il prototipo, è stata eseguita una serie di test con le cartiere europee per sperimentare il nuovo sistema di produzione. Il feedback ottenuto da questi test ha permesso al team di ottimizzare le specifiche della carta. Infine, il team ha prodotto differenti display e prodotti in carta erba e ha avviato la fase di commercializzazione. «La carta e gli imballaggi sono semplici prodotti di uso quotidiano, ma le catene di approvvigionamento sono molto complesse», spiega Schatzschneider. Si tratta di raccogliere, spappolare, produrre carta, convertire tutto questo in prodotti o imballaggi e vendere ai clienti. «Il nostro obiettivo era quello di entrare a far parte di questa complessa catena di approvvigionamento in modo minimamente invasivo», osserva.
Una carta più ecologica
Schatzschneider afferma che il finanziamento dell’UE li ha aiutati a organizzare e strutturare il progetto, finanziando le operazioni, consentendo loro di creare il prototipo e quindi di assicurarsi nuovi investitori. «La carta erba è un modo semplice di risparmiare emissioni di CO2 e di contribuire a ridurre la pressione sulle foreste ogni giorno», aggiunge Schatzschneider. «La riforestazione è uno dei modi più efficienti per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi climatici.»
Parole chiave
Carta erba, erba, carta, clima, foreste, paradigma, prodotti