Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Preparare le città europee alla mobilità aerea urbana

I responsabili decisionali che stanno predisponendo il lancio delle tecnologie basate su droni nelle proprie città, oggi possono visualizzare i propri spazi urbani in tre dimensioni, grazie ad un nuovo strumento di informazione geografica.

In un futuro non molto lontano, lo spazio aereo urbano europeo si aprirà a nuove forme di mobilità, come i droni per consegne o i taxi aerei, spostando il trasporto di merci e passeggeri a bassa quota. Gli urbanisti e i responsabili delle politiche di trasporto devono però garantire che lo spazio aereo a bassa quota sia sicuro e ben organizzato. Il progetto AiRMOUR, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento per aiutare i responsabili decisionali a prepararsi per il lancio della tecnologia basata su droni nei propri spazi urbani, e a iniziare a pensare alla città in tre dimensioni. «Lo strumento del sistema di informazione geografica (GIS, Geographical Information System) aiuterà gli urbanisti e i responsabili delle politiche a visualizzare dati combinati terra e aria come rumori, tutela della natura e hotspot dedicati alla mobilità», osserva Benoît Larrouturou, direttore dello sviluppo aziendale dell’azienda partner del progetto, Robots Expert, in un articolo pubblicato sul sito web del progetto. Robots Expert è il partner responsabile dello strumento GIS, che attualmente può essere impiegato in cinque postazioni: Helsinki (Finlandia), Kassel (Germania), Lussemburgo (Lussemburgo), Stavanger (Norvegia) e Stoccolma (Svezia). «Aprire lo spazio aereo urbano richiede anche che i cittadini comprendano il valore di questo tipo di mobilità», dichiara Larrouturou. «Lo strumento è progettato in maniera tale da agevolare il coinvolgimento dei cittadini a tal riguardo. Essere in grado di visualizzare l’impatto rafforza la comprensione e permette di adottare decisioni politiche più fattuali.» Grazie allo strumento GIS, i nuovi dati possono essere usati per migliorare il processo decisionale. Permette inoltre agli urbanisti di tenere conto di un’ampia gamma di fattori, dalla mitigazione del rischio aereo alle condizioni dei confini di volo, dalle zone di abbattimento del rumore ai grafici sulla densità della popolazione nonché alle aree di nidificazione stagionale degli uccelli. Poiché la maggior parte dei dati rilevanti esiste già nelle città partner di AiRMOUR, la sfida è combinarli in modo significativo e gestibile.

Servizi di emergenza via drone a Helsinki

Ad Helsinki, una città partner di AiRMOUR, il partner del progetto Forum Virium Helsinki ha testato droni aerei per analizzare il flusso del traffico e creare mappe 3D di determinati incroci e quartieri. «La consegna via drone di pacchi per i consumatori non è di interesse primario per la città», spiega Renske Martijnse-Hartikka, responsabile senior del progetto Forum Virium Helsinki per la mobilità intelligente e autonoma, in un altro articolo pubblicato su «ComputerWeekly.com». «La consegna di piccoli pacchi potrebbe non giustificare il costo e i disagi causati da droni in volo, ma la consegna di prodotti medici sì.» Questa visione è in linea con l’obiettivo del progetto AiRMOUR, ovvero la mobilità aerea urbana nei servizi medici di emergenza. Oltre ai grandi droni passeggeri che possono trasportare rapidamente i medici in luoghi remoti in situazioni di emergenza, il team AiRMOUR sta esplorando anche i vantaggi dell’utilizzo di piccoli droni per le consegne mediche. Questi possono essere usati per trasportare in modo efficiente campioni di sangue o di tessuto dagli ospedali ai laboratori o consegnare defibrillatori automatici di emergenza in luoghi vari. «La nostra ricerca farà luce su diversi aspetti di questi voli di emergenza medica con droni», fa notare Martijnse-Hartikka. «La gestione delle rotte è motivo di grande preoccupazione. Più droni ci sono in aria, più è probabile che ci siano conflitti. C’è bisogno di una gestione del traffico aereo e di siti di atterraggio, compresi i siti per gli atterraggi di emergenza.» Secondo Martijnse-Hartikka, i primi test pilota dimostrativi o in situazione reale del progetto AiRMOUR (Enabling sustainable AiR MObility in URrban contexts via emergency and medical services) saranno probabilmente eseguiti a Stavanger nella seconda metà del 2022. «Stiamo anche cercando di portarli avanti a Helsinki, si spera verso la fine di quest’anno o l’inizio del 2023.» Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto AiRMOUR

Parole chiave

AiRMOUR, spazio aereo urbano, mobilità aerea, drone, città, sistema di informazione geografica, GIS, servizi medici

Articoli correlati

Notizie
Progressi scientifici
Passi avanti verso una minore impronta dell’aviazione
Trasporti e Mobilità icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon

3 Luglio 2024

Notizie
Progressi scientifici
L’intelligenza artificiale fa volare il drone come un campione
Economia digitale icon
Trasporti e Mobilità icon

17 Ottobre 2023

Notizie
Progressi scientifici
I droni stanno per trasformare i servizi ospedalieri
Economia digitale icon
Trasporti e Mobilità icon
Salute icon

8 Giugno 2023

Notizie
Progressi scientifici
Via ai voli di convalida di droni salvavita in Norvegia
Trasporti e Mobilità icon
Salute icon

26 Ottobre 2022

Notizie
Progressi scientifici
I test di volo di mobilità aerea urbana in Francia sono un successo
Trasporti e Mobilità icon

24 Ottobre 2022

Notizie
Progressi scientifici
Un passo in avanti verso aeroporti liberi dalle incursioni dei droni
Economia digitale icon
Trasporti e Mobilità icon
Sicurezza icon

11 Agosto 2022

Notizie
Progressi scientifici
Un laboratorio vivente per la mobilità aerea urbana
Economia digitale icon
Trasporti e Mobilità icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon

22 Aprile 2022

Notizie
Progressi scientifici
Prove di volo con i droni in Polonia fanno compiere un passo in avanti alla mobilità aerea urbana dell’UE
Trasporti e Mobilità icon

28 Dicembre 2021

Notizie
Progressi scientifici
Trikala, città della Grecia centrale, collauda la consegna di farmaci tramite drone in zone remote
Trasporti e Mobilità icon

19 Ottobre 2021

Notizie
Progressi scientifici
La mobilità urbana europea prende il volo
Trasporti e Mobilità icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon

13 Luglio 2021

Risultati in breve
Sminamento grazie all’aiuto dei droni
Sicurezza icon

6 Novembre 2020

Risultati in breve
Creazione di un’infrastruttura mondiale basata sui droni
Tecnologie industriali icon

21 Marzo 2020

Risultati in breve
Salvaguardare il nostro spazio aereo globale migliorando l’integrazione dei droni
Trasporti e Mobilità icon

18 Ottobre 2019

Risultati in breve
Irrompe sul mercato il primo multirotore ibrido a carburante ed elettricità
Trasporti e Mobilità icon

12 Giugno 2021