Descrizione del progetto
Un nuovo metodo per scoprire l’acqua conservata in profondità
Sotto la superficie terrestre esiste la falda freatica, che rappresenta una delle risorse naturali più preziose al mondo. Essa costituisce un’importante riserva d’acqua per gli organismi in molti ecosistemi, dalle piante agli animali, in modo particolare durante i periodi di siccità. L’utilizzo efficiente dell’acqua è vitale per i futuri sistemi agronomici specialmente, in sistemi semi-aridi e temperati. Il progetto SenseFuture, finanziato dall’UE, utilizzerà approcci innovativi per il rilevamento continuo di acque verso profondità mai esplorate in precedenza. Nello specifico esso combinerà la diagnostica della temperatura della calotta aerea e la fenotipizzazione autonoma delle radici attraverso l’utilizzo di reti neurali convoluzionali. I risultati contribuiranno alla formulazione di un sistema di supporto alle decisioni per agricoltori e allevatori che possa assisterli nel superare nuove e numerose sfide legate a tale esigenza.
Obiettivo
Future food production relies on efficient water use. This research project will focus on optimizing the utilisation of deep stored water in novel emerging agronomic systems in both semi-arid and temperate systems that incorporate three emerging agronomic interventions that lead to increased systems resilience; (i) altered crop phenology (earlier sowing of slower maturing crops); (ii) dual-purpose crops (used for grazing and grain); and (iii) summer cover crops. The project will utilise novel approaches for continuous deep water sensing to unprecedented depths combined with aerial canopy temperature imaging and autonomous root phenotyping using Convolutional Neural Network (CNN). Novel automated data capture on dynamics of water availability and deep root growth under various farming practices and contrasting soils and environments will also provide a validated dataset for model simulation. As a result, the project will contribute to formulation of a better decision-support system for farmers and breeders that can assist overcoming one of mankinds greatest challenges. The overall project also aligns with the Sustainable Development Goals (SDGs), especially, Goal 2 (sustainable agriculture), Goal 6 (sustainable water management) and Goal 13 (urgent action for climate change) which EU has adopted and committed to implement. As such it is an excellent research and training opportunity for a Marie Skodowska-Global Fellow.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
1165 Kobenhavn
Danimarca