Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Cittadini e governance nella società basata sulla conoscenza: priorità tematica 7 nell''ambito del programma Concentrare e integrare la ricerca della Comunità (2002-2006).

 
Nel Sesto programma quadro 2002-2006 (6PQ), le aree tematiche rappresentano il grosso della spesa. La priorità 7 rientra nel programma 'Concentrare e integrare la ricerca della Comunità' del 6PQ. Attraverso uno sforzo di ricerca comunitario altamente concentrato, dovrebbe essere generato un sostanziale effetto leva che, unitamente alle azioni condotte in altre parti del programma quadro 2002-2006 e tramite il coordinamento aperto con altri programmi regionali, nazionali, europei e internazionali, produrrà un impegno comune coerente ed estremamente efficiente per il conseguimento di tutti gli obiettivi.

I nodi e le sfide di questa priorità tematica sono abbastanza complessi e interdipendenti. L'approccio di ricerca adottato per risolverli deve pertanto essere fortemente integrato e multidisciplinare, ed abbracciare le comunità della ricerca scientifica e umanistica.

Una delle principali sfide in proposito campo sarà lo sviluppo di una ricerca comparativa transnazionale e interdisciplinare, salvaguardando al tempo stesso la diversità delle metodologie di ricerca in Europa. È essenziale raccogliere ed analizzare dati comparabili sull'emergente società della conoscenza, e coordinare lo sviluppo di statistiche e indicatori qualitativi e quantitativi al livello europeo.


La priorità tematica 7 (Priorità 7) 'Cittadini e governance nella società basata sulla conoscenza' è destinata a fornire una solida base di conoscenze per gestire la transizione verso una società europea basata sulla conoscenza. Tutto ciò sarà condizionato dalle politiche, programmi e azioni nazionali, regionali e locali, nonché da un processo decisionale informato da parte di cittadini, famiglie ed altre unità d'aggregazione sociale.

Le attività comunitarie condotte nell'ambito di questa area tematica riguarderanno i settori seguenti:

_ Società basata sulla conoscenza e coesione sociale.

La ricerca in questo settore è destinata a fornire la base di comprensione necessaria per costruire una società europea della conoscenza, coerente con le specifiche condizioni e aspirazioni europee.

- Miglioramento della generazione, distribuzione ed uso della conoscenza e del suo impatto sullo sviluppo economico e sociale. L'obiettivo è migliorare la comprensione delle caratteristiche della conoscenza e del loro funzionamento in quanto bene pubblico e privato, e fornire la base per la formulazione di politiche e il processo decisionale.

La ricerca in questo settore si concentrerà sulle caratteristiche della conoscenza e il loro funzionamento in relazione all'economia ed alla società, oltre che per l'innovazione e le attività imprenditoriali; la trasformazione delle istituzioni economiche e sociali; le dinamiche della produzione, la distribuzione e l'uso della conoscenza, il ruolo della codificazione della conoscenza e l'impatto delle TIC; l'importanza delle strutture territoriali e delle reti sociali in questi processi.

- Opzioni e scelte per lo sviluppo di una società basata sulla conoscenza per giungere ad una comprensione integrata di come una società basata sulla conoscenza possa promuovere gli obiettivi sociali dell'UE, con la dovuta considerazione della varietà dei modelli sociali in Europa.

La ricerca in questo settore verterà sugli aspetti di una società basata sulla conoscenza in linea con i modelli sociali europei ed il bisogno di migliorare la qualità della vita; la coesione sociale e territoriale, il genere e le relazioni intergenerazionali e le reti sociali; i risvolti dei cambiamenti su lavoro e occupazione e il mercato del lavoro; l'accesso all'istruzione ed alla formazione, l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita.

- Varietà dei percorsi che conducono alla società della conoscenza, per fornire prospettive comparative attraverso l'Europa e quindi una base per la formulazione e l'implementazione di strategie volte alla creazione di una società della conoscenza ai livelli nazionale e regionale.

La ricerca si concentrerà sulla globalizzazione in rapporto alle pressione per la convergenza; le implicazioni per la variazione regionale; le sfide poste alle società europee dalla diversità delle culture e dall'aumento delle fonti di conoscenza; il ruolo dei media .


_ Cittadinanza, democrazia e nuove forme di governance

La ricerca in questo settore mira a identificare i fattori principali che influiscono sui mutamenti di governance e cittadinanza, in particolare nel contesto di un'accresciuta integrazione e globalizzazione. In questo contesto, dovranno essere esaminate le opzioni per potenziare la democrazia, risolvere i conflitti, tutelare i diritti umani e tenere conto della diversità culturale e della molteplicità di identità.

- Implicazioni dell'integrazione europea e dell'allargamento per governance e cittadini. L'obiettivo è chiarire le interazioni chiave tra integrazione europea e allargamento, e le questioni della democrazia, delle disposizioni istituzionali e del benessere dei cittadini.

La ricerca si concentrerà sui rapporti tra integrazione, allargamento e cambio istituzionale ; il ruolo dell'Europa in un ambiente globale in mutamento; le conseguenza dell'allargamento dell'UE sul benessere dei suoi cittadini.

- Articolazione di settori di responsabilità e nuove forme di governance per lo sviluppo di forme di governance a più livelli che siano responsabili, legittime e sufficientemente solide da affrontare il cambio sociale e garantire l'efficacia e la legittimità del processo politico.

La ricerca si concentrerà sulle responsabilità dei vari livelli territoriali e tra i settori pubblico e privato; la governance democratica, le istituzioni rappresentative e i ruoli delle organizzazioni della società civile; la privatizzazione, l'interesse pubblico, i nuovi approcci regolamentari, la governance sociale; le implicazioni per i sistemi giuridici.

- Questioni connesse con la risoluzione dei conflitti e la restaurazione di pace e giustizia per sostenere lo sviluppo delle capacità istituzionali e sociali nel campo della risoluzione, prevenzione e mediazione dei conflitti.

La ricerca si concentrerà sulla tempestiva identificazione dei fattori che portano ai conflitti; l'analisi comparativa di procedure per la prevenzione e la mediazione dei conflitti e l'ottenimento della giustizia in differenti campi; il ruolo dell'Europa in questo settore.

- Nuove forme di cittadinanza e identità culturale per promuovere l'implicazione e la partecipazione dei cittadini al processo politico europeo, per comprendere le percezioni di cittadinanza e disponibilità di diritti umani in Europa ed identificare i fattori che consentono la mobilità e la coesistenza di identità multiple.

La ricerca si concentrerà sui rapporti tra le nuove forme di cittadinanza; la tolleranza, i diritti umani, il razzismo e la xenofobia; il ruolo dei media nello sviluppo di una sfera pubblica europea; l'evoluzione di cittadinanza e identità in un contesto di diversità culturali in Europa; il dialogo sociale e culturale; le implicazioni della creazione di una società europea basata sulla conoscenza.

Le attività di ricerca condotte nell'ambito di questa area di priorità tematica comprenderanno la ricerca esplorativa alla frontiera delle conoscenze su argomenti strettamente collegati a uno o più temi delle priorità tematiche.
La Commissione è responsabile dell'attuazione del programma specifico. Essa delineerà un programma di lavoro, tracciando più dettagliatamente gli obiettivi e le priorità scientifiche e tecnologiche e i tempi d'implementazione. Il programma di lavoro dovrà tenere conto delle pertinenti attività di ricerca condotte dagli Stati membri, gli stati associati e le organizzazioni europee e internazionali, e dovrà essere aggiornato quando opportuno.

La Commissione, assistita da un comitato, darà regolare comunicazione dell'avanzamento globale dell'attuazione del programma specifico e informerà sugli aspetti finanziari e l'uso degli strumenti eventualmente inclusi. La Commissione provvederà affinché siano condotti il monitoraggio e la valutazione indipendenti del programma quadro riguardo alle attività svolte nei campi contemplati dal programma specifico.

I nuovi strumenti 'Reti di Eccellenza' e 'Progetti integrati' saranno usati dall'avvio del programma in ciascuna area di priorità tematica. Qualora siano di specifica rilevanza per gli obiettivi mirati, oltre alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, gli strumenti possono coprire i seguenti tipi di attività:
- dimostrazione, diffusione e sfruttamento;
- cooperazione con ricercatori ed équipe di ricerca di paesi terzi;
- sviluppo delle risorse umane, inclusa la promozione della formazione dei ricercatori; sviluppo di strutture e infrastrutture di ricerca di specifica importanza per la ricerca intrapresa; promozione di migliori vincoli tra scienza e società, inclusa la presenza delle donne nei settori scientifici.

Gli specifici progetti di ricerca considerati e le azioni di coordinamento, oltre alle attività di sostegno, potrebbero anche essere usati nell'implementazione delle priorità tematiche, nello spirito della 'scala di eccellenza'. Tuttavia le dimensioni dei progetti non sono un criterio di esclusione, e l'accesso ai nuovi strumenti è garantito alle PMI e ad altri soggetti di piccole dimensioni.

In certi casi, quando un progetto riceve il massimo livello di cofinanziamento autorizzato dal programma quadro, oppure una sovvenzione globale, potrà essere garantito un ulteriore contributo da parte dei Fondi strutturali. Nel caso della partecipazione di soggetti dei paesi candidati associati, potrebbe essere erogato un ulteriore contributo degli strumenti finanziari per il preaccesso in condizioni simili. Nel caso della partecipazione di organizzazioni dei paesi mediterranei o in via di sviluppo, potrebbe essere previsto un contributo del programma MEDA e degli strumenti finanziari dell'aiuto comunitario per lo sviluppo.

Durante lo svolgimento del programma la Commissione potrà ricorrere ad assistenza tecnica. Nel 2004 sarà condotta una valutazione da parte di esperti indipendenti, sull'efficienza di ciascuno dei tre nuovi tipi di strumento (Reti di eccellenza, Progetti integrati e Articolo 169) nell'esecuzione del Sesto programma quadro.