Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Programmi comunitari di ricerca e di coordinamento (CEE) nel settore della pesca (1988-1992)

 
Parte del programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca e di sviluppo tecnologico (1987-1991) nell'ambito dell'attività 7.2 ("Pesca").

I quattro temi di ricerca inclusi nel programma sono conformi agli obiettivi della politica comune della pesca. Il programma rientra nel quadro del Regolamento (CEE) del Consiglio n. 3252/87 (Gazzetta ufficiale n. L 314 del 4.11.1987).
Promuovere la ricerca e il coordinamento della ricerca nell'ambito della Comunità nei settori della gestione della pesca, delle tecniche di pesca e dell'acquacoltura, al fine di sviluppare un approccio multidisciplinare e di fornire le conoscenze scientifiche e il know-how necessario per una razionale e attuabile valorizzazione delle risorse esistenti e per il miglioramento dei prodotti della pesca.
Quattro settori:

- Gestione delle attività di pesca:
. Programma comunitario di ricerca:
ricerca in merito all'abbondanza e alla distribuzione degli stock che rivestono un'importanza capitale per la Comunità; ricerca e sviluppo di modelli biologici plurispecifici; sviluppo di un'impostazione pluridisciplinare della gestione delle attività di pesca; ricerca in merito ai problemi specifici dell'ambiente (inquinamento, malattie e parassiti);
. Programma comunitario di coordinamento della ricerca:
sviluppo di metodi semplici di valutazione degli stock di cui si posseggono scarse informazioni; coordinamento della ricerca in merito alla capacità delle varie flotte pescherecce; metodologia della raccolta e del trattamento dei dati fondamentali per la gestione delle risorse della pesca; coordinamento dei dati relativi ai fattori ambientali (inquinamento, malattie e parassiti);

- Tecniche di pesca:
. Programma comunitario di ricerca:
messa a punto di metodi che consentano un'economia di carburante; miglioramento degli attrezzi fissi; messa a punto di attrezzi selettivi secondo la specie;
. Programma comunitario di coordinamento della ricerca:
tecniche e strumentazione di prova; economia di carburante; selettività degli attrezzi di pesca; qualità del pescato;

- Acquacoltura:
. Programma comunitario di ricerca:
studio delle prime fasi di crescita delle specie allevate; determinazione e cura delle malattie di pesci, molluschi e crostacei; ricerca genetica e conservazione dei gameti; ricerca sulle interazioni tra ambiente di allevamento e specie allevate;
. Programma comunitario di coordinamento della ricerca:
coordinamento dei dati relativi alla produzione di massa di alimenti vivi per le specie allevate in acquacoltura; allevamento e crescita a costi contenuti di seme di molluschi; genetica delle specie acquatiche invertebrate idonee all'allevamento; qualità dei giovani salmoni fino al momento della disseminazione in mare; efficacia e redditività delle varie tecniche e strutture di allevamento; acquacoltura e ambiente;

- Valorizzazione dei prodotti della pesca:
. Programma comunitario di ricerca:
miglioramento delle tecniche di manipolazione, magazzinaggio, trasformazione e condizionamento di pesci, molluschi e crostacei; miglioramento della qualità degli sbarchi di pesci, molluschi e crostacei; recupero delle proteine commestibili e degli altri elementi provenienti da pesci, molluschi e crostacei;
. Programma comunitario di coordinamento della ricerca:
standardizzazione e sviluppo dei metodi analitici destinati ai prodotti della pesca; studi sulle reazioni e sulle richieste dei consumatori.
La Commissione provvede all'esecuzione dei programmi comunitari di ricerca mediante la conclusione di contratti di ricerca a compartecipazione finanziaria con centri e istituti di ricerca. La Commissione, inoltre, provvede all'esecuzione dei programmi comunitari di coordinamento della ricerca mediante l'organizzazione di seminari, conferenze, visite di studio, scambi di ricercatori e riunioni di lavoro di esperti scientifici, nonché mediante la raccolta, l'analisi e, se del caso, la pubblicazione dei risultati.

Possono essere presentate proposte da parte di qualsiasi ente giuridico, organismo di ricerca o industriale, istituto di istruzione superiore o università stabiliti in uno Stato membro della Comunità. I proponenti devono provare la propria attività nel campo della pesca o dell'acquacoltura. I progetti devono avere un costo complessivo non inferiore a 50.000 ECU.

La Comunità può concludere accordi con i paesi terzi che partecipano alla cooperazione europea nel settore della ricerca scientifica e tecnica (COST).

La Commissione procederà alla valutazione dei programmi nel corso del terzo anno di attuazione.