Programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) (2007-2013)
Le proposte del Programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) sono in linea con la comunicazione della Commissione su una strategia di Lisbona rinnovata (febbraio 2005) che richiede azioni che determinino crescita e competitività e che rendano l'Europa un luogo più interessante in cui investire e lavorare. Il nuovo inizio ricorda che è necessario stimolare l'iniziativa imprenditoriale, attirare un sufficiente capitale di rischio al fine di avviare attività commerciali e sostenere una solida base industriale europea. Al contempo, occorre facilitare l'innovazione e soprattutto l'eco-innovazione, la comprensione delle TIC e l'uso sostenibile delle risorse. Il nuovo inizio sottolinea anche l'esigenza di investimenti migliore e maggiori nell'istruzione e nella formazione.
La proposta è che il CIP diventi una delle principali misure comunitarie destinate a contribuire alla crescita economica e alla creazione di un maggior numero di posti di lavoro; si prevede inoltre che il CIP diventi uno strumento a sostegno della competitività e dell'innovazione nel mercato unico nel periodo 2007-2013.
Riunirà in un quadro unico e coerente i programmi comunitari specifici di sostegno e le parti più pertinenti degli altri programmi comunitari nei settori più importanti per promuovere produttività, capacità di innovazione e crescita sostenibile, e per affrontare anche in modo complementare la questione ambientale.
Saranno pertanto raggruppati i seguenti programmi comunitari:
- programma pluriennale per l'impresa e l'imprenditoria (MAP);
- programma "Energia intelligente - Europa";
- promozione e dimostrazione delle tecnologie ambientali che rientrano nell'ambito del programma Life;
- programmi Modinis, e-Content e e-TEN;
- talune attività in materia di innovazione del programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico.
Questi programmi cesseranno di esistere come programmi separati e saranno integrati nel programma quadro CIP. Sarà garantita la continuità delle attività in corso fino al lancio del nuovo programma quadro, previsto il 1° gennaio 2007.
Il programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) intende sostenere la competitività delle imprese, in particolare delle PMI; promuovere l'innovazione, fra cui l'eco-innovazione; accelerare lo sviluppo di una società dell'informazione competitiva, innovativa e ampia nonché promuovere l'utilizzo di risorse energetiche convenienti, nuove e rinnovabili in tutti i settori, compreso quello dei trasporti.
Il programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) combinerà le azioni comunitarie nei campi dell'imprenditoria, delle PMI, della competitività industriale, dell'uso e dello sviluppo delle TIC, delle tecnologie ambientali e dell'energia intelligente. Sarà complementare al Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (7PQ, 2007-2013) ed escluderà quindi tutte le attività di ricerca e sviluppo tecnologico.
Gli obiettivi del CIP saranno perseguiti tramite l'attuazione dei tre seguenti programmi specifici:
- programma per l'imprenditoria e l'innovazione;
- programma di sostegno politico TIC;
- programma "Energia intelligente - Europa".
1.) Programma imprenditoria e innovazione (EIP)
Questo programma raggrupperà le attività in materia di imprenditoria, PMI, competitività industriale e innovazione. Sarà specificamente mirato alle PMI e alle imprese a conduzione familiare che rappresentano la grande maggioranza delle imprese in Europa. Coprirà i settori industriali e dei servizi e incoraggerà l'imprenditoria e gli imprenditori potenziali, sia in generale che in particolari gruppi mirati, prestando particolare attenzione alle questioni relative alla parità fra i sessi. Contribuirà ad incoraggiare i giovani a sviluppare uno spirito imprenditoriale e a promuovere la nascita di giovani imprenditori come promosso dal Patto europeo per la Gioventù.
Il programma EIP sosterrà, migliorerà, incoraggerà e promuoverà:
- l'accesso ai finanziamenti per l'avvio e la crescita di PMI e l'investimento nelle attività di innovazione, compresa l'eco-innovazione;
- la creazione di un ambiente favorevole alla cooperazione fra le PMI
- l'innovazione nelle imprese, compresa l'eco-innovazione;
- la cultura dell'innovazione e dell'imprenditoria;
- la riforma economica ed amministrativa legata all'impresa e all'innovazione.
Gli strumenti finanziari della Comunità per le PMI faciliteranno la fornitura di capitale per l'avviamento e le prime fasi delle start-up e delle giovani aziende. Sarà creato un nuovo strumento, "High Growth and Innovative SME Facility (GIF)", che sarà gestito dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) per conto della Commissione. Il GIF contribuirà a creare e finanziare le PMI e a ridurre il divario del mercato azionario e del capitale di rischio, che impedisce alle PMI di sfruttare il loro potenziale di crescita. Sosterrà le PMI innovative con elevato potenziale di crescita, in particolare quelle impegnate in attività innovative, come la ricerca e lo sviluppo.
2.) Il programma di sostegno alla politica TIC
Questo programma sarà uno dei mezzi per sostenere le azioni individuate nella nuova iniziativa denominata "i2010: società europea dell'informazione". Si baserà sulle lezioni dei programmi e-Ten, e-Content e MODINIS e ne migliorerà, al tempo stesso, sinergie ed impatto.
Questo programma prevede le seguenti azioni:
- sviluppo di uno spazio unico europeo di informazione e rafforzamento del mercato interno per i servizi e i prodotti dell'informazione;
- impulso all'innovazione attraverso un più ampio investimento nelle TIC e utilizzo delle TIC stesse;
- sviluppo di una società inclusiva dell'informazione, servizi più efficienti ed efficaci in settori di pubblico interesse e miglioramento della qualità della vita.
Queste azioni saranno portate avanti con particolare enfasi data alla promozione e alla sensibilizzazione delle opportunità e dei vantaggi che le TIC portano ai cittadini e alle aziende.
3.) Programma "Energia intelligente - Europa"
L'obiettivo del programma è sostenere lo sviluppo sostenibile in quanto legato all'energia e al contributo per realizzare l'obiettivo generale della protezione ambientale, della sicurezza degli approvvigionamenti e della competitività. Mira pertanto ad accelerare l'azione nel campo dell'energia sostenibile.
Questo programma specifico sarà strutturato in tre campi specifici per promuovere:
- l'efficienza energetica e l'uso razionale delle risorse di energia;
- fonti di energia nuove e rinnovabili e sostegno alla diversificazione dell'energia;
- l'efficienza energetica e l'uso di nuove fonti di energia rinnovabili nei trasporti.
La Commissione elaborerà un programma di lavoro individuale per ogni programma specifico. Il programma di lavoro definirà, nei dettagli, obiettivi e priorità, criteri di selezione e valutazione delle misure necessarie all'attuazione, calendari operativi e regole di partecipazione.
Per l'attuazione dei programmi specifici del programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) saranno usate una o più delle seguenti misure di esecuzione:
a) strumenti finanziari comunitari finanziari per le PMI gestiti dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI);
b) reti che raggruppano diversi portatori di interesse;
c) progetti pilota, market replication, progetti e altre misure per il sostegno e il lancio dell'innovazione;
d) analisi politiche, sviluppo e coordinamento con i paesi partecipanti;
e) condivisione e diffusione delle informazioni, sensibilizzazione;
f) sostegno alle azioni congiunte delle regioni o degli Stati membri;
g) bandi di gara basati sulle specifiche tecniche elaborate in cooperazione con gli Stati membri;
h) gemellaggio fra le autorità a livello nazionale e regionale.
La Commissione elaborerà un programma di lavoro annuale per il programma specifico e ne garantirà l'attuazione. In questo compito, la Commissione sarà assistita da comitati distinti per l'esecuzione di ogni programma specifico:
- Comitato di gestione EIP - EIPC (per il programma imprenditoria e innovazione);
- Comitato di gestione TIC - ICTC (per il programma di sostegno alla politica TIC);
- Comitato di gestione IEE - IEEC (programma "Energia intelligente - Europa);
Si prevede che alcune mansioni riguardanti il programma specifico saranno gestite da una Executive Agency per conto della Commissione. Gli strumenti finanziari della Comunità per le PMI saranno essenzialmente gestiti dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI). La cooperazione con istituti finanziari internazionali vedrà la partecipazione di banche di sviluppo internazionali come la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS).
Il programma quadro è aperto agli Stati membri SEE, ai paesi candidati che beneficiano di una strategia di preadesione e ai paesi dei Balcani occidentali. Altri paesi terzi, in particolare i paesi limitrofi o i paesi interessati a cooperare con la Comunità riguardo alle attività di innovazione, possono partecipare al programma quadro se previsto da appositi accordi bilaterali.
Il programma quadro sarà regolarmente monitorato e valutato per considerare eventuali aggiustamenti, soprattutto per quanto riguarda le priorità di attuazione delle misure. L'opera di valutazione includerà anche valutazioni esterne che saranno eseguite da organi indipendenti e imparziali.
Un bilancio specifico sarà destinato ad ogni programma specifico.