Il percorso verso il benessere sostenibile in un quartiere olandese
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Twente si è prefisso di lavorare a stretto contatto con i cittadini e il comune di Enschede, nei Paesi Bassi, al fine di progettare modifiche al paesaggio cittadino. Sostenuti dal progetto WISER, finanziato dall’UE, stanno rivolgendo la propria attenzione al quartiere Twekkelerveld di questa città con l’obiettivo di migliorare il benessere dei cittadini. Il loro caso di studio è parte integrante di uno sforzo inteso a esplorare il ruolo svolto dagli spazi verdi e blu urbani, come parchi, fiumi e stagni, nonché il loro impatto sul benessere. «Vogliamo comprendere le esigenze, i desideri e le sfide dei cittadini», afferma Carmen Anthonj, docente associata presso l’ITC, la facoltà di Scienze geoinformatiche e osservazione della Terra dell’Università di Twente, in una notizia pubblicata su «U-Today». Il quartiere di Twekkelerveld, che è stato scelto in virtù della sua vicinanza all’università e dell’importante ruolo rivestito in relazione alla comunità, come molte aree urbane dispone del potenziale per diventare più verde. «Se si guarda alla mappa di Enschede, Twekkelerveld è un’area caratterizzata da un’elevata densità di edifici rispetto ad altre zone della città», spiega Anthonj. «Un altro motivo per cui abbiamo scelto Twekkelerveld è la sua comunità eterogenea: l’accesso a spazi verdi e blu pubblici è vantaggioso per tutti, in particolare nelle zone dove abitano gruppi svantaggiati nelle quali è possibile che sia presente una minore quantità di giardini privati.» Gli spazi verdi e blu offrono innegabili benefici: rendono l’ambiente più fresco, contribuiscono a prevenire le inondazioni, incrementano la qualità dell’aria e migliorano anche la salute fisica e mentale delle persone. «Gli spazi verdi e blu aumentano anche la coesione sociale nell’area in cui sorgono, in quanto permettono alle persone di riunirsi», osserva Javier Martinez, anch’egli docente associato presso l’ITC. «Mettono a disposizione maggiori possibilità di effettuare attività fisica perché forniscono luoghi più attraenti per camminare, giocare e fare esercizio.»
Quindi, qual è il piano?
Per contribuire a migliorare il benessere, i ricercatori hanno già iniziato a collaborare con il comune di Enschede e presto coinvolgeranno direttamente anche i residenti locali. «Vogliamo co-progettare gli spazi pubblici blu e verdi con i residenti sulla base delle esigenze e dei desideri di questi ultimi. Siamo molto interessati a comprendere il loro punto di vista sull’ambiente costruito e su quello naturale, nonché sull’impatto da essi esercitato sul loro benessere», afferma Martinez. Per raggiungere questo obiettivo, il team applicherà tecnologie avanzate come un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale di UrbanistAI, utilizzabile dai cittadini al fine di indicare i cambiamenti desiderati per il loro quartiere. «Lo strumento presenta alcune foto di Twekkelerveld e consente alle persone di modificarle autonomamente: ad esempio, aggiungendo altri alberi, panchine, fontane e così via», spiega Martinez. «È un ottimo strumento per comunicare con i cittadini e scoprire di cosa hanno bisogno in termini di spazi verdi e blu.» Secondo Anthonj, si tratta di un’opportunità per avvicinare i cittadini e i responsabili delle decisioni. Inoltre, la docente si augura anche di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle diverse esigenze dei vari gruppi di popolazione: «Anche un solo quartiere è una comunità molto variegata; ciononostante, spesso non si tiene conto dei diversi gruppi di persone che vi vivono», osserva l’esperta. Lo studio è parte integrante del progetto WISER (WISER: Well-being in a Sustainable Economy Revisited), che sta creando un nuovo quadro di sviluppo economico in grado di bilanciare il benessere attuale senza compromettere il futuro. Il progetto si concluderà nel settembre del 2026. Per maggiori informazioni, consultare: pagina web del progetto WISER
Parole chiave
WISER, benessere, spazio blu, spazio verde, città, urbano, Twekkelerveld, Enschede, quartiere, comunità, residente, cittadino