Promuovere le conoscenze per conseguire un utilizzo sostenibile delle risorse e il benessere delle persone
I sistemi di approvvigionamento possono essere visti come sistemi complessi che mediano le modalità in cui le risorse naturali vengono trasformate alla fine in oggetti e fatti culturali che contribuiscono a soddisfare i bisogni umani. Il progetto LIVEWELL si è concentrato nello sviluppo di un modello innovativo al fine di (a) aiutare a capire le motivazioni per cui i livelli di utilizzo delle risorse e gli esiti sociali varino tra diverse società e (b) contribuire a individuare gli ostacoli in modo da migliorare l’efficienza delle risorse per soddisfare le esigenze. Andrew Fanning, borsista del progetto, approfondisce il concetto: «Una migliore comprensione dei sistemi di approvvigionamento può fornire degli indizi sulle modalità per conseguire livelli elevati di benessere con livelli minori di consumo delle risorse che rientrano nei limiti del pianeta».
La ricerca oltre i confini disciplinari
La ricerca si è concentrata sui collegamenti tra l’utilizzo sostenibile delle risorse e il benessere umano, correlando con successo le scienze sociali e quelle naturali. Un risultato di tale approccio consiste in un modello analitico che offre una migliore comprensione delle variazioni nei livelli di utilizzo delle risorse e degli esiti sociali tra diverse società nell’ambito dei limiti del pianeta. «In particolare», riferisce Fanning, «utilizziamo questo modello per individuare gli ostacoli principali al fine di migliorare l’efficienza delle risorse del benessere umano, tra cui il ricavato e la destinazione della rendita economica da parte di operatori potenti che sono radicati in una condizione insostenibile e fortemente iniqua». I risultati del progetto sono riportati in una serie di articoli scientifici, così come in un sito web interattivo apposito e in blog, video e articoli di interesse generale correlati. In un articolo, intitolato in modo appropriato «A good life for all within planetary boundaries» (Una vita serena per tutti entro i limiti del pianeta), gli autori riferiscono che, attualmente, nessuno dei paesi (su 150 intervistati) soddisfa i bisogni primari dei propri cittadini a un livello di utilizzo delle risorse sostenibile globalmente. Si è scoperto che le nazioni ricche che soddisfano la maggior parte dei bisogni primari dei cittadini riescono a conseguirlo tramite un livello di utilizzo insostenibile delle risorse. Al contrario, i paesi che utilizzano le risorse in modo sostenibile non riuscivano a soddisfare le esigenze primarie dei cittadini. «Abbiamo scoperto in modo preoccupante che più soglie sociali ottiene un paese, più limiti biofisici tende a trasgredire», osserva Fanning.
Un nuovo orientamento per la ricerca va di pari passo con un nuovo orientamento nell’utilizzo delle risorse
Diverse sfide hanno sollecitato LIVEWELL a riorientare alcune delle proprie attività originariamente previste. Ad esempio, piani per condurre casi di studio qualitativi dei sistemi di approvvigionamento nei paesi principali sono stati bloccati quando è risultato evidente che non esisteva una definizione chiara di tale concetto emergente. Tuttavia, questo ostacolo si è trasformato in un’occasione per ottenere una migliore comprensione di ciò che sono i sistemi di approvvigionamento, delle motivazioni legate alla loro diversificazione tra le società e del modo in cui potrebbero aiutare a comprendere gli ostacoli al fine di soddisfare i bisogni primari a livelli sostenibili di utilizzo delle risorse. L’articolo «Provisioning systems for a good life within planetary boundaries» (Sistemi di approvvigionamento per una vita serena entro i limiti del pianeta) spiega questi tentativi. Per quanto riguarda il risultato più importante del progetto, Fanning afferma: «A mio parere, il risultato più importante del progetto LIVEWELL consiste nel fatto di avere dimostrato che è possibile misurare e sostenere rigorosamente il progresso verso la visione in grado di rivoluzionare il pensiero tradizionale di un mondo che soddisfa le esigenze di tutte le persone entro i limiti del pianeta vivente». Ancora più importante, i tentativi del borsista hanno inoltre garantito che questi e altri risultati del progetto venissero trasmessi a un pubblico generale tramite la sua nuova posizione di leader nell’area di ricerca e analisi dei dati presso il Doughnut Economics Action Lab.
Parole chiave
LIVEWELL, utilizzo delle risorse, sistemi di approvvigionamento, sostenibile, benessere, limiti del pianeta, bisogni primari, consumo, risorse naturali