Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Aggiornamento su ARTIMATION: approfondire la ricerca sull’IA trasparente per garantire una migliore gestione del traffico aereo

La fine del progetto ARTIMATION, finanziato dall’UE, che è avvenuta nel 2022, non ha impedito al team che lo ha gestito di continuare a migliorare gli algoritmi per assicurare una gestione del traffico aereo più sicura e affidabile.

Il progetto ARTIMATION è stato lanciato nel gennaio del 2021 al fine di fornire un modello di IA trasparente e spiegabile in grado di garantire un supporto alle decisioni sicuro e affidabile nella gestione del traffico aereo. Sebbene l’iniziativa si sia conclusa due anni dopo, il team di ricerca ha continuato ad analizzare i risultati sperimentali ottenuti, apportando miglioramenti lungo il percorso tracciato.

Migliori, più chiari e più trasparenti

I ricercatori di ARTIMATION hanno apportato diversi miglioramenti ai loro algoritmi basati sull’intelligenza artificiale (IA), incrementandone l’interpretabilità. Ad esempio, un articolo pubblicato nel febbraio del 2024 presenta miglioramenti nell’interpretabilità del modello di apprendimento automatico Extreme Gradient Boosting, o XGBoost. Il team del progetto ha inoltre compiuto progressi anche nei due casi d’uso sviluppati da ARTIMATION, ovvero la previsione del ritardo nel decollo e il rilevamento e la risoluzione dei conflitti. Un articolo pubblicato in merito al primo di essi nel giugno del 2023 ha approfondito l’impiego dell’IA spiegabile al fine di chiarire ai controllori del traffico aereo i ritardi accumulati nei tempi di decollo previsti dai modelli di apprendimento automatico, mentre un altro sul secondo caso d’uso, pubblicato nel gennaio del 2024, ha esaminato il processo decisionale nel controllo del traffico aereo, esplorando l’impatto esercitato dall’offerta di spiegazioni aggiuntive in combinazione con un algoritmo di risoluzione dei conflitti per migliorare tale processo. Il sostegno fornito dall’UE ha svolto un ruolo importante nel promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione di ARTIMATION: nell’arco di due anni, il team responsabile è stato in grado di esplorare nuove tecniche di IA e di promuovere collaborazioni con istituzioni leader all’interno del consorzio, potenziando la capacità del progetto di sviluppare sistemi di IA affidabili dotati di una maggiore spiegabilità. «Questo sostegno finanziario è stato fondamentale allo scopo di aiutare ARTIMATION a raggiungere i suoi obiettivi, sviluppare le proprie operazioni e collocarsi in una posizione di attore competitivo nel panorama della ricerca sull’IA», commenta Mobyen Uddin Ahmed, docente presso l’Università svedese Mälardalen, l’ateneo che ha coordinato il progetto. Il lavoro prodotto nel corso dello svolgimento di ARTIMATION (TRANSPARENT ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND AUTOMATION TO AIR TRAFFIC MANAGEMENT SYSTEMS) ha portato all’elaborazione di numerose idee innovative per risolvere i problemi di gestione del traffico aereo mediante l’impiego dell’IA, il che ha permesso al team di ottenere ulteriori finanziamenti dall’agenzia svedese per l’innovazione Vinnova. Inoltre, ciò ha portato all’assegnazione di ulteriori finanziamenti dell’UE attraverso un progetto chiamato TRUSTY, che ricorre all’utilizzo di un’IA affidabile e trasparente per aumentare l’efficienza, la capacità dei dati e il ciclo vitale complessivo delle torri digitali remote.

Parole chiave

ARTIMATION, gestione del traffico aereo, torre di controllo, IA, IA spiegabile, IA trasparente