Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

È già mattina?

Un ampio studio analizza se le persone hanno una visione più gioiosa e ottimistica al mattino.

Dormirci su, ci viene spesso consigliato quando siamo preoccupati per il lavoro, la famiglia o altri problemi. Fare una buona dormita e affrontare il problema al mattino. Domani è un nuovo giorno. Qualunque cosa sia, basta gestirla quando sorge il sole. Ma è più utile andare a letto e affrontare le cose difficili al risveglio?

Buongiorno?

Un gruppo di ricercatori della University College di Londra (UCL) ha fatto luce sul fatto che ci sentiamo meglio nelle prime ore del giorno. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista «BMJ Mental Health». «Il nostro studio suggerisce che la salute mentale e il benessere delle persone potrebbero fluttuare in base all’ora del giorno», ha dichiarato alla «CNN» l’autrice principale dello studio Feifei Bu, ricercatrice principale in statistica ed epidemiologia presso la UCL. «In media, sembra che le persone si sentano meglio nelle prime ore del giorno e peggio la sera tardi». I ricercatori hanno analizzato quasi 1 milione di risposte a un sondaggio di oltre 49 000 adulti che hanno partecipato a uno studio sociale associato alla pandemia di COVID-19. Hanno seguito i partecipanti da marzo 2020 a marzo 2022. I questionari ponevano diverse domande dirette, come «Nell’ultima settimana, quanto si è sentito/a felice?» e «In generale, nell’ultima settimana, quanto è stato/a soddisfatto/a della sua vita?». Le marche temporali hanno fornito dettagli su quando i partecipanti hanno completato ogni sondaggio. I risultati hanno mostrato che gli intervistati si sono generalmente svegliati con una sensazione generale di benessere. Le mattine hanno rivelato i punteggi più alti di felicità e soddisfazione della vita, mentre i livelli di depressione e ansia sono stati i più bassi. Il peggio è stato avvertito verso mezzanotte.

Dal migliore al peggiore: giorno, settimana, stagione

Tuttavia, l’umore e il benessere non erano così chiaramente definiti dal giorno della settimana. La felicità e la soddisfazione di vita erano generalmente maggiori il lunedì e il venerdì rispetto alla domenica. La felicità era maggiore il martedì. La solitudine non ha rivelato alcuno schema tra i giorni della settimana. Non sorprende che le stagioni abbiano influenzato notevolmente l’umore. La depressione, l’ansia e la solitudine sono risultate più elevate in inverno rispetto alle altre tre stagioni. Anche la felicità e la soddisfazione di vita sono risultate inferiori. In generale, i ricercatori hanno riscontrato un picco di salute mentale in estate. L’ora del giorno che determinava un miglioramento della salute mentale e del benessere non era chiara. «L’ora del giorno potrebbe influenzare la salute mentale e il benessere delle persone, ma anche lo stato mentale delle persone potrebbe influenzare il momento in cui scelgono di rispondere al sondaggio», ha spiegato la ricercatrice. «Sebbene i nostri risultati siano intriganti, devono essere replicati in altri studi che affrontino pienamente questa possibilità». Non siete delle persone mattiniere? «La vostra esperienza personale può variare», ha aggiunto. «Se siete nottambuli e vi sentite al massimo della forma a mezzanotte, non fatevi prendere dal panico». Una migliore comprensione del modo in cui la salute mentale e il benessere differiscono durante i vari momenti della giornata può far luce su come fornire risorse. «I servizi di supporto alla salute mentale potrebbero prendere in considerazione la possibilità di adattare le risorse per soddisfare le esigenze fluttuanti nell’arco della giornata, ad esempio dando priorità alla disponibilità in tarda serata», ha dichiarato Bu a «The Guardian».

Parole chiave

mattina, salute mentale, benessere, felicità, depressione, ansia, umore, soddisfazione di vita, solitudine, stagione