Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

ADAPTOS - Changing the way bone voids are treated

Article Category

Article available in the following languages:

Il sostituto bioattivo dell’innesto osseo è buono almeno quanto quello vero

I ricercatori hanno sviluppato una soluzione innovativa per gli innesti ossei: un composito bioattivo che assomiglia alla struttura ossea naturale.

L’innesto osseo è secondo solo alla trasfusione di sangue come procedura di trapianto di tessuti più eseguita in tutto il mondo, con circa 4 milioni di interventi ogni anno. Anche se sono possibili materiali artificiali e osso proveniente da banche ossee, l’opzione preferita è l’autotrapianto, ovvero l’osso del paziente stesso. «Ma il trapianto di osso prelevato da un’altra parte del corpo può essere doloroso e rischia complicazioni fino al 50 % dei casi, di cui il 20 % può essere grave», secondo Kaarlo Paakinaho, coordinatore del progetto ADAPTOS. Per offrire un’alternativa migliore, il progetto ADAPTOS, finanziato dall’UE, ha sviluppato innesti ossei artificiali bioattivi più adattabili. Già lanciato sul mercato veterinario, Adaptos® ha dato finora benefici a oltre 1500 animali. «Con le sue proprietà meccaniche uniche, siamo certi che il nostro sia l’innesto più simile all’osso spugnoso», aggiunge.

Il composito poroso flessibile e robusto

Adaptos® è un materiale composito poroso - formato da beta-fosfato tricalcico, vetro bioattivo (45S5) e poli-lattide-co-ε-caprolattone (un copolimero di polilattide) - scoperto in modo un po’ casuale. «Mescolando sperimentalmente diversi materiali in laboratorio, ho creato un composito polimerico con un elevato contenuto di ceramica. Quando è stata utilizzata per creare una matrice polimerica composita e schiumata con un processo di CO2 supercritica, la combinazione ha offerto un mix perfetto di versatilità e robustezza», spiega Paakinaho di Biomendex, l’organizzatore del progetto. L’elevata composizione ceramica risultante, insieme alla sua struttura porosa, ha fatto sì che la ceramica bioattiva potesse essere ancora più efficace di prima. Il materiale composito permette all’osso di crescere su di esso (osteoconduttivo), promuovendo al contempo il processo di guarigione (osteoinduttivo) - se combinato con un aspirato di midollo osseo o con l’osso autologo, l’innesto stimola le cellule che rigenerano l’osso. Il composito bioattivo è disponibile in diverse forme, tra cui granuli, piastre e cilindri, e offre una flessibilità chirurgica che consente di ottenere una riparazione perfetta. I granuli possono essere scolpiti in siti chirurgici di forma irregolare comprimendoli ed espandendoli ma resistendo alla rottura o allo sbriciolamento, mentre la struttura porosa accoglie l’aspirato di midollo osseo. I piloti del progetto hanno scoperto che il tasso di degradazione dell’impalcatura per la rigenerazione dei tessuti - importante perché le riparazioni siano il più naturali possibile - era simile sia in vitro che in vivo. Inoltre, non sono state osservate reazioni da corpo estraneo, come gonfiore, accumulo di liquidi, formazione di tratti sinusali o formazione di tessuti anomali. «Siamo estremamente soddisfatti di come il nostro materiale sintetico non solo imiti la porosità dell’osso naturale, ma abbia anche proprietà di manipolazione e modifica che a volte superano quelle di un innesto osseo naturale», afferma.

Introdurre l’innovazione in un maggior numero di contesti chirurgici

Ora che Adaptos® si è dimostrato un successo nel mercato veterinario, Biomendex intende estendere la sua disponibilità alla chirurgia umana, dando inizialmente la priorità al mercato ortopedico. In Finlandia, Biomendex è attualmente oggetto di studi clinici multicentrici, randomizzati, controllati e parzialmente in cieco per la chirurgia ortopedica in generale, che valutano in particolare l’uso di un cuneo Adaptos nella chirurgia del ginocchio. Nel frattempo, è in corso l’analisi di uno studio clinico già condotto su oltre 70 pazienti per valutare l’uso dei granuli Adaptos® per gli impianti dentali. «Prevediamo che Adaptos® contribuirà a mantenere l’altezza della cresta alveolare e la rigenerazione ossea nell’osso mascellare, fornendo una maggiore stabilità per un impianto dentale», afferma. Ad oggi, Biomendex ha ottenuto brevetti di metodo di produzione e di struttura unica in Australia, Cina, Finlandia, Giappone e Stati Uniti. Sono in corso di registrazione i brevetti per l’UE e il Canada.

Parole chiave

ADAPTOS, osso, innesto, veterinario, ceramica, bioattivo, osteoconduttivo, osteoinduttivo, rigenerazione, chirurgia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione