Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Strengthening a comprehensive approach to preventing and counteracting radicalisation based on a universal evIdeNce-based moDEl for Evaluation of raDicalisation prevention and mitigation

Article Category

Article available in the following languages:

Un approccio empirico per prevenire l’estremismo violento

Una nuova serie di strumenti aiuta le forze dell’ordine a pianificare, progettare, condurre e valutare iniziative per prevenire e contrastare la radicalizzazione.

Con l’aumento della radicalizzazione, gli operatori e i responsabili delle politiche di tutta Europa sono alla ricerca di un percorso più efficiente ed efficace per prevenire e contrastare l’estremismo violento (P/CEV). Per il progetto INDEED, finanziato dall’UE, ciò significa adottare un approccio al problema basato sulle evidenze. «Puntiamo a rafforzare le conoscenze, le capacità e le competenze dei professionisti di prima linea, dei responsabili delle politiche e dei ricercatori negli ambiti di progettazione, pianificazione, attuazione e valutazione efficace di iniziative per prevenire e contrastare la radicalizzazione che può portare all’estremismo violento e al terrorismo», spiega la coordinatrice del progetto Marzena Kordaczuk-Wąs, di Polish Platform for Homeland Security.

Un punto di riferimento unico per prevenire e contrastare l’estremismo violento

Per rafforzare gli operatori di prima linea, sostenere i responsabili delle politiche e aiutare i ricercatori che lavorano sul campo, il progetto ha sviluppato uno spazio di risorse pionieristico chiamato INDEED Toolkit. «Include una serie di strumenti pratici, completi e multilingue per la progettazione e la valutazione di iniziative di P/CEV e deradicalizzazione attraverso principi, strumenti, guide, formazione e materiali didattici basati su dati empirici», spiega Kordaczuk-Wąs. Una componente chiave della serie di strumenti è il modello di valutazione basato sulle evidenze, che definisce un quadro per valutare efficacemente le iniziative di P/CEV e deradicalizzazione, nonché altri progetti di prevenzione del crimine. Questo modello guida gli utenti attraverso le diverse componenti del processo di valutazione basato sulle evidenze, tra cui la preparazione, la progettazione, l’esecuzione e l’utilizzo. Inoltre, è servito come base per progettare lo strumento di valutazione basato sulle evidenze, che aiuta a pianificare, progettare e condurre valutazioni in base a dati empirici.

Ricerca sui fattori che facilitano e prevengono la radicalizzazione

Un altro aspetto importante della serie di strumenti è l’archivio digitale INDEED, che include studi sui fattori di rischio e di protezione. Questa biblioteca fornisce una panoramica delle ricerche scientifiche sui fattori che possono facilitare o aiutare a costruire la resilienza contro la radicalizzazione. «L’obiettivo è costruire e mantenere strumenti che aiutino ad avvicinare i mondi della pratica, della politica e della scienza, consentendo di applicare in modo efficiente i risultati derivati dalla ricerca empirica, per agire più efficacemente nel campo della P/CEV», osserva Natalia Jarmużek-Troczyńska, la responsabile del progetto INDEED. La serie di strumenti è coadiuvata da corsi di formazione in loco e online, che intendono rafforzare le competenze richieste per progettare e valutare le misure preventive basate sulle evidenze.

Riunire gli attori delle iniziative di deradicalizzazione

Il progetto ha istituito una rete di SMART Hub in 15 Paesi diversi. Ogni polo riunisce attori locali interessati o attivamente coinvolti nella progettazione, pianificazione, attuazione e valutazione di iniziative di P/CEV e deradicalizzazione. «Un punto di forza del progetto è stata la creazione dell’ampia comunità INDEED, il coinvolgimento degli attori locali e nazionali attraverso gli SMART Hub e l’organizzazione di attività con gruppi target rilevanti», aggiunge Jarmużek-Troczyńska. «Questo approccio inclusivo ha favorito il coinvolgimento continuo e la partecipazione delle parti interessate, aumentando l’impatto a lungo termine del progetto.» Valutazioni empiriche delle iniziative di contrasto e prevenzione dell’estremismo violento e della radicalizzazione Il progetto INDEED è riuscito a fornire uno strumento completo per la pianificazione di valutazioni empiriche delle iniziative di P/CEV. «La nostra missione era promuovere una cultura della valutazione e un approccio basato su dati concreti, nell’ambito della prevenzione e del contrasto dell’estremismo violento», conclude Kordaczuk-Wąs. «Sebbene INDEED abbia compiuto progressi significativi in questo campo, sono necessari un lavoro e una collaborazione costanti per radicare appieno questa cultura e garantire un impatto duraturo.»

Parole chiave

INDEED, estremismo violento, forze dell’ordine, radicalizzazione, prevenzione e contrasto dell’estremismo violento, terrorismo, reato

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione