Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

The threats and solutions to urban tree pests and pathogens in a changing climate

Article Category

Article available in the following languages:

Proteggere i nostri alberi urbani da parassiti e malattie aliene

I cambiamenti climatici, il crescente commercio internazionale e il declino della biodiversità aumenteranno probabilmente i rischi per gli alberi urbani derivanti da parassiti e malattie.

Le monocolture e gli alberi stressati dalla siccità sono particolarmente vulnerabili a parassiti e malattie. La ricerca passata si è concentrata principalmente sulle foreste in campagna, lasciando notevoli lacune di conoscenza nel contesto delle aree urbane. «Comprendere questo rischio crescente è fondamentale per sviluppare strategie efficaci per la salute degli alberi e delle foreste urbane», afferma Susanne Raum, la ricercatrice principale di TREEPACT, che lavora presso la cattedra di pianificazione e gestione strategica del paesaggio della Università tecnica di Monaco. Raum ha valutato gli alberi urbani in Germania. «Le città tedesche sono frequentemente colpite dalla minatrice fogliare dell’ippocastano, dalla processionaria della quercia e dal deperimento del frassino». Quest’ultimo è causato dal patogeno fungino Hymenoscyphus fraxineus, che porta a una diffusa mortalità di frassini in molte città e non solo. La città di Monaco di Baviera, ad esempio, è stata colpita da diversi focolai del dannosissimo tarlo asiatico del fusto Anoplophora glabripennis, che può provocare una mortalità diffusa di tutta una serie di alberi decidui, non solo di frassini. Come spiega la ricercatrice: «La maggior parte di questi parassiti e malattie non sono originari dell’Europa. Il commercio di alberi o arbusti interi, di materiali da imballaggio legnosi, come i pallet di legno, o anche di legna da ardere, tra gli altri, può fungere da vettore involontario di parassiti o malattie degli alberi potenzialmente molto dannosi». Il progetto TREEPACT, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si è quindi posto l’obiettivo di studiare l’impatto dei parassiti e delle malattie degli alberi urbani e le possibili soluzioni a questa crescente minaccia.

Nuovi spunti per la consapevolezza e la prevenzione dei rischi

Il progetto ha raccolto studi da tutto il mondo per rilevare un’ampia gamma di impatti sociali, ambientali ed economici causati da insetti e patogeni degli alberi, concentrandosi sulle aree urbane. La revisione ha anche raccolto le risposte delle amministrazioni dagli studi selezionati. «Abbiamo poi condotto un sondaggio online in Germania tra un’ampia gamma di persone che si occupano di alberi e foreste urbane, tra cui gestori di spazi verdi urbani, forestali urbani, specialisti nella cura degli alberi, urbanisti, giardinieri per hobby e proprietari di immobili», aggiunge. Questo ha permesso di acquisire la consapevolezza del rischio e la conoscenza specifica dei parassiti e delle malattie degli alberi urbani e di come le persone rispondono a questa crescente minaccia. Per completare il quadro, il progetto ha anche esaminato le normative, le politiche e i programmi ambientali pertinenti legati agli spazi verdi urbani, agli alberi e alle foreste di Monaco.

Affrontare le lacune tra l’azione locale e le politiche nazionali di biosicurezza

Lo studio ha rilevato un’ampia gamma di impatti dovuti a parassiti e malattie degli alberi urbani in 28 paesi, che vanno dai danni e dalla mortalità degli alberi ai cambiamenti estetici o paesaggistici, ai costi di gestione di parassiti/malattie e alle perdite economiche. «Abbiamo raccolto un’ampia gamma di dati utili. Ad esempio, l’indagine ha rivelato che le persone riconoscevano che il livello di minaccia era alto e più della metà riteneva di conoscere parassiti e malattie, ma la consapevolezza di alcuni parassiti e malattie da quarantena e delle opzioni di gestione era limitata». Il progetto suggerisce anche che viene prestata un’attenzione limitata alla questione specifica dei parassiti e delle malattie degli alberi a livello cittadino, indicando un potenziale divario tra le azioni locali e gli sforzi di biosicurezza nazionali e internazionali. «La nostra ricerca riunisce le conoscenze sull’impatto e le soluzioni ai parassiti e alle malattie invasive degli alberi. Siamo ora in grado di informare nuove politiche e pratiche di gestione degli alberi e delle foreste urbane», aggiunge.

Parole chiave

TREEPACT, alberi urbani, agenti patogeni, biosicurezza, funghi, malattie, consapevolezza del rischio, prevenzione, parassiti degli alberi, cambiamenti climatici, parassiti alieni, deperimento del frassino

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione