Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Artificial Intelligence Roadmap for Policing and Law Enforcement

Article Category

Article available in the following languages:

Una tabella di marcia per le tecnologie di IA per le forze dell’ordine

Ricercatori, responsabili delle politiche e personale delle forze dell’ordine collaborano alla creazione di linee guida e raccomandazioni per l’uso etico dell’IA per prevenire i reati.

Il mondo sta cambiando rapidamente e al centro di questa trasformazione c’è l’intelligenza artificiale (IA). Se da un lato l’IA è in grado di rivoluzionare settori come l’edilizia, l’assistenza sanitaria, i trasporti e l’istruzione, dall’altro il suo impiego da parte delle forze dell’ordine solleva preoccupazioni di carattere etico. Il progetto ALIGNER, finanziato dall’UE, ha riunito gli attori europei che si occupano di IA e di mantenimento dell’ordine pubblico, per discutere di come potenziare le forze dell’ordine e offrire vantaggi al pubblico.

Consigli consultivi e workshop

La comunicazione è fondamentale per gli obiettivi di ALIGNER, e per facilitare le discussioni interdisciplinari il progetto ha istituito due consigli consultivi. Il primo era composto da membri delle forze dell’ordine, tra cui le forze di polizia basche, di Monaco di Baviera e svedesi, che figuravano tra i partner del progetto. Il secondo gruppo includeva esperti del mondo scientifico e industriale e specialisti di etica. Complessivamente, i consigli consultivi rappresentavano oltre 60 figure esperte coinvolte in più di 30 progetti di ricerca. Il progetto ha identificato quattro aree essenziali per sviluppare una tabella di marcia in merito alla tecnologia di IA per le forze dell’ordine. ALIGNER ha inoltre organizzato un workshop per ogni tema, che agevolasse il dialogo tra le parti interessate. Due workshop erano incentrati su come i criminali usano le tecnologie di IA emergenti e come queste, a loro volta, possano servire alle forze dell’ordine per contrastare tale tendenza. Un terzo workshop è stato dedicato agli aspetti legali ed etici dell’impiego dell’IA nelle forze di polizia, mentre l’ultimo seminario ha evidenziato l’esigenza di potenziare le capacità delle forze dell’ordine e di fornire raccomandazioni politiche.

Un orientamento per la normativa sull’IA

I workshop hanno permesso ad ALIGNER di ottenere spunti e riscontri dai gruppi target in modo efficace. La rilevanza e l’immediatezza di questi dialoghi è stata particolarmente utile se si considera l’ampia iniziativa della Commissione europea per affrontare l’impatto dell’IA sulla società. ALIGNER si è coordinato con altri progetti finanziati nell’ambito del bando H2020-SU-AI-2020, in particolare popAI e Starlight. Tutti questi progetti fungono da sostegno per la Normativa sull'IA, un importante atto legislativo europeo. Una simile confluenza di iniziative legislative e progetti finanziati ha rappresentato una sfida interessante e fruttuosa per ALIGNER. Come racconta il coordinatore del progetto, Daniel Lückerath: «Stavamo lavorando a un progetto il cui obiettivo era fornire raccomandazioni politiche e per la ricerca sull’IA, mentre in parallelo veniva sviluppata e discussa la legge europea su questo tema.»

Piani d’azione e valutazioni

Tra i risultati principali di ALIGNER vi sono alcuni prodotti accessibili al pubblico che aiutano le forze dell’ordine, i responsabili delle politiche e i ricercatori a raggiungere gli obiettivi legati all’IA. Il piano d'azione per le politiche e la ricerca offre una panoramica delle esigenze tecnologiche legate all’IA e delle sfide affrontate dalle forze dell’ordine. Include inoltre nove raccomandazioni politiche, come la formazione specifica degli operatori delle forze dell’ordine per migliorare la consapevolezza dei rischi insiti nei sistemi di IA. Vengono individuate anche 19 aree in cui sono necessarie ulteriori ricerche, ad esempio per capire come l’IA possa influire sull’equità e sulla trasparenza delle decisioni giudiziarie. Un risultato degno di nota è la valutazione d'impatto dei diritti fondamentali ALIGNER (AFRIA). AFRIA si compone di due modelli complementari, che aiutano le forze dell’ordine a identificare e a valutare l’impatto di un sistema di IA sui diritti fondamentali degli individui, aiutando così a garantire il rispetto della legislazione sull’IA. Uno degli scopi principali di ALIGNER era assicurare l’aderenza degli strumenti di intelligenza artificiale ai principi etici. Come spiega Lückerath: «L’IA non può e non vuole sostituire il processo decisionale umano, ma è uno strumento importante per coadiuvare le decisioni prese dagli esseri umani». Attraverso la normativa sull’IA e progetti come ALIGNER, l’UE si sta preparando per un futuro che si avvicina rapidamente e che non ha precedenti.

Parole chiave

ALIGNER, piano d'azione, forze dell’ordine, tecnologia di IA, normativa sull’IA, AFRIA, valutazione etica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione