Codici per una comunicazione etica
Il progetto DIACOMET, finanziato dall’UE, ha recentemente lanciato un database dei codici etici consultabile online: un passo fondamentale nell’ambito dei tentativi volti a promuovere una comunicazione etica e responsabile in un mondo in cui il progresso dei media digitali ha anche permesso la diffusione di discorsi di odio e disinformazione.
Etica della comunicazione per tutti
Sebbene in Europa esista attualmente una moltitudine di codici etici e documenti analoghi incentrata su diversi aspetti della comunicazione pubblica, essi variano notevolmente in termini di portata e contesto e non sono generalmente disponibili al pubblico. Con il suo database accessibile al pubblico, DIACOMET mette ora a disposizione delle parti interessate vari codici etici internazionali e nazionali per tutti i tipi di comunicazione pubblica. Si tratta di giornalisti, professionisti delle pubbliche relazioni, pubblicitari, operatori di piattaforme digitali e utenti dei media. L’idea è che questa raccolta possa ispirare coloro che desiderano riconsiderare le proprie linee guida per una buona comunicazione o crearne di nuove. «Per il progetto DIACOMET, il database costituisce anche il punto di partenza per un’analisi dei principi etici della comunicazione dialogica, resa pubblicamente accessibile nell’interesse della trasparenza scientifica», viene indicato nel sito web. Il database contiene attualmente oltre 400 documenti provenienti da tutti i paesi partner di DIACOMET, ovvero Austria, Estonia, Finlandia, Ungheria, Lituania, Paesi Bassi, Slovenia e Svizzera, nonché da organizzazioni internazionali. Non comprende testi giuridici, ma solo «codici etici o linee guida comparabili per una “buona” condotta nella comunicazione, conformi ai principi di autoregolamentazione e responsabilità dei media». Per stabilire quali documenti sarebbero stati inclusi nel database, è stato seguito un processo di selezione deliberato in cui sono stati definiti in anticipo vari tipi di codici: per giornalisti, pubblicitari, professionisti delle pubbliche relazioni, comunicatori aziendali, istituzioni pubbliche, media su piccola scala o operatori mediatici e utenti dei media. Ogni codice doveva essere rappresentato da almeno due o tre documenti tipici di ogni paese. Poiché il criterio chiave per l’inclusione era che il documento trattasse questioni di comunicazione pubblica, i codici che si occupavano di comunicazione interpersonale non erano considerati validi. Due delle funzionalità intuitive del database sono una mappa interattiva che permette di selezionare tutti i documenti di un determinato paese e uno strumento di ricerca che consente agli utenti di navigare tra i contenuti del database in base a categorie predefinite. Tra le altre funzionalità figurano la possibilità di scansionare i documenti nella loro lingua originale o tradotte automaticamente in inglese e un pulsante «Ulteriori informazioni» accanto a ciascun documento nell’elenco dei risultati della ricerca, che mostra informazioni aggiuntive e un collegamento al testo completo.
Ulteriore condivisione di conoscenze
Nell’ambito dei tentativi compiuti dal progetto per far progredire la comunicazione digitale etica in Europa, nel novembre 2024 Hungarian Europe Society, partner di DIACOMET, ha organizzato una conferenza internazionale sulle distorsioni della comunicazione e sulla possibilità di un dialogo democratico nel XXI secolo. Nello stesso mese, un rappresentante dell’Università di Lubiana, partner sloveno del progetto, ha tenuto la conferenza di apertura all’edizione 2024 del World Learning Summit, in Croazia. Inoltre, due rappresentanti dell’ente partner Accademia austriaca delle scienze hanno presentato un documento alla conferenza annuale della Divisione internazionale e interculturale dell’Associazione tedesca della comunicazione, tenutasi in Austria. Il progetto DIACOMET (Fostering capacity building for civic resilience and participation: Dialogic communication ethics and accountability) si concluderà nel maggio 2026. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto DIACOMET
Parole chiave
DIACOMET, etica, codice, comunicazione, comunicazione digitale, comunicazione pubblica, media, codice etico, pubblico