Come prendiamo le decisioni più importanti della nostra vita?
Cambiare carriera, porre fine a una relazione, avere un figlio, trasferirsi in un altro paese: queste scelte di carattere trasformativo modificano la traiettoria della vita delle persone. Un team di ricercatori del Max Planck Institute (MPI) per lo sviluppo umano in Germania ha preso in esame questo tipo di decisioni introducendo un nuovo quadro di riferimento volto ad analizzare e comprendere le scelte in grado di alterare il corso della vita. Il quadro proposto si incentra sulla complessità e sulle conseguenze emotive delle decisioni che dispongono del potenziale di dare una svolta all’esistenza personale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista «American Psychologist».
L’efficacia del modo tradizionale di pensare alle decisioni
I ricercatori hanno analizzato diversi dati testuali, principalmente storie personali, discussioni online, libri e articoli di cronaca, identificando cinque dimensioni chiave che danno forma alle decisioni di carattere trasformativo: spunti conflittuali (i valori in competizione rendono normalmente difficili queste scelte), cambiamento di sé (le scelte di tal tipo possono rimodellare l’identità e i valori), valore esperienziale incerto (i risultati di queste scelte sono di solito imprevedibili), irreversibilità (molte decisioni sono difficili o impossibili da invertire) e rischio (le scelte possono comportare grandi rischi a livello emotivo, finanziario o sociale). Inoltre, sono state presentate strategie di scelta diretta per affrontare queste diverse dimensioni; ad esempio, una di esse consiste nel separare una decisione in varie fasi.
Farsi strada tra le decisioni di carattere trasformativo
Lo studio ha messo in evidenza che la letteratura convenzionale in materia di processo decisionale di solito dipende da scenari semplicistici che non tengono conto delle complessità delle decisioni in grado di trasformare la vita. «Per comprendere le decisioni più importanti della vita è necessario andare oltre i modelli troppo semplificati che vengono spesso utilizzati nelle scienze comportamentali», ha commentato Shahar Hechtlinger, prima autrice dello studio, in un comunicato stampa. La ricercatrice ha sostenuto la necessità di studiare queste scelte nei loro contesti reali al fine di prendere in considerazione aspetti culturali ed emotivi spesso ignorati. «Nella ricerca sul giudizio e sul processo decisionale, spesso ci basiamo su operazioni altamente semplificate e stilizzate; ciononostante, si tratta di scenari controllati in netto contrasto con le successive decisioni che le persone si trovano a dover prendere nella vita reale nell’ambito di culture e contesti diversi.» Gli autori hanno inoltre indicato che, spesso, per noi stessi ci affidiamo a strategie più semplici, mentre suggeriamo agli altri di utilizzarne di più complesse. Il quadro contribuisce anche allo studio della razionalità ecologica, ovvero l’idea secondo cui il processo decisionale sarebbe spesso adattato all’ambiente in cui si verifica. «La razionalità ecologica sottolinea l’importanza dell’adattamento tra strategie decisionali, ambienti e individui», ha spiegato Ralph Hertwig, co-autore dello studio e direttore del Centro per la razionalità adattativa dell’MPI, concludendo: «Il nostro lavoro estende questa teoria integrando nel processo decisionale dimensioni soggettive, come i cambiamenti che interessano l’identità personale e i valori.» Senza dubbio, effettuare le scelte più importanti della nostra vita cambierà ciò che siamo e vogliamo essere; tuttavia, dovremmo anche accogliere l’incertezza che ne deriva. Nessuno può prevedere il futuro e i desideri e le esigenze di oggi possono cambiare nel corso della nostra vita.
Parole chiave
decisione, scelta, processo decisionale, decisione trasformativa, scelta trasformativa, razionalità ecologica