Che cos’è il carbonio blu?

Depositi di carbonio in riva al mare

Questa pagina sarà tradotta automaticamente dal servizio eTranslation della Commissione europea per facilitarne la comprensione. Leggi le condizioni d’uso.
Permalink: https://cordis.europa.eu/article/id/454789-blue-carbon-for-biodiversity-and-climate-action/it
European Union, 2025