Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Race to the bottom? Family labour, household livelihood and consumption in the relocation of global cotton manufacturing, ca. 1750-1990

Article Category

Article available in the following languages:

Tracciare l’evoluzione della produzione globale di cotone

Un ampio progetto di ricerca ha esplorato i cambiamenti nel lavoro domestico, nei consumi e nei mezzi di sussistenza relativi ai tessuti di cotone a partire dal XVIII secolo.

La produzione di cotone è stata al centro del commercio globale per centinaia di anni. I tessuti sono stati prodotti in quasi tutto il mondo, ma negli ultimi 250 anni i principali centri di esportazione si sono spostati più volte da un continente all’altro, dall’Asia all’Europa e agli Stati Uniti, per poi tornare in Asia. Sebbene la trasformazione di questo settore sia stata ben documentata, le ragioni di fondo non sono ancora chiare. È stato sostenuto che l’abbassamento dei costi salariali ha portato a una «corsa al ribasso», ma questo non può spiegare perché la produzione tessile sia sopravvissuta e abbia prosperato in alcune regioni e in alcuni periodi rispetto ad altri. Il progetto TextileLab, finanziato dall’UE, ha esplorato le tendenze macro e microeconomiche della delocalizzazione globale della produzione tessile. Un team di ricercatori guidato da Elise van Nederveen Meerkerk, professoressa di Storia economica e sociale presso l’Università di Utrecht, ha analizzato in che misura le strategie di sussistenza delle famiglie, la divisione del lavoro tra i sessi e le preferenze di consumo locali abbiano influito sulla produzione tessile in tutto il mondo.

Un’indagine multimodale sulla storia della produzione del cotone

Il progetto TextileLab, che ha ricevuto il sostegno del Consiglio europeo della ricerca, ha utilizzato un mix di metodi qualitativi e quantitativi per esplorare la relazione tra i modelli di consumo e la divisione del lavoro nella produzione tessile. Ciò ha comportato la creazione di nuovi database che descrivono in dettaglio i salari di uomini, donne e bambini che hanno lavorato nell’industria nel corso del tempo, nonché l’analisi dettagliata del materiale d’archivio e dei bilanci storici delle famiglie.

Acquisizione di informazioni sulla situazione locale

Uno dei principali risultati del progetto è stato che la scelta di uomini o donne di lavorare nelle industrie locali dipendeva molto dalle opportunità di lavoro nel settore agricolo locale. «Invece di argomentazioni culturali generiche sul perché le donne non sarebbero state in grado di lavorare in determinati paesi, le preferenze delle famiglie di mandare le figlie, le donne o gli uomini in fabbrica erano determinanti e dipendevano in larga misura dalle condizioni economiche locali», afferma. Attraverso i vari progetti di ricerca individuali che hanno formato TextileLab, tra cui casi di studio in tre continenti, il progetto ha pubblicato una serie di articoli su riviste specializzate e due monografie (entrambe pubblicate da Palgrave Macmillan).

Esplorare le prospettive storiche e attuali

I risultati hanno anche un significato per la divisione globale del lavoro nel presente. Durante la pandemia di COVID-19 sono emersi modelli legati alla produzione, al consumo e alle scelte familiari nella divisione del lavoro. «In molte famiglie di tutto il mondo, mentre il lavoro a domicilio è diventato la norma, l’onere della cura dei figli che improvvisamente non potevano frequentare la scuola, o dei familiari anziani, era eccessivamente a carico delle donne», spiega van Nederveen Meerkerk. «Questo ha influito anche sulla loro produttività nel lavoro retribuito». La ricerca ha anche indicato che fino alla seconda metà del XX secolo, le relazioni coloniali hanno limitato lo sviluppo dei liberi mercati, delle industrie locali e della crescita economica. Allo stesso tempo, però, gli individui e le famiglie avevano abitudini di consumo che le importazioni di prodotti occidentali non potevano soddisfare. Ciò ha significato opportunità per le industrie locali più orientate ai gusti locali e sviluppi di mercato sia per l’artigianato (Africa subsahariana, India e Indonesia) sia per i moderni prodotti tessili industriali realizzati in loco (ad esempio, Cina e India). «La lezione che ne deriva è che il consumo locale e i mercati nazionali possono essere una fonte di sviluppo economico per il Sud globale, ma le relazioni globali postcoloniali dovrebbero essere orientate verso questo modello», aggiunge. «Ciò richiederebbe accordi commerciali internazionali diversi, nonché una diminuzione del ruolo delle multinazionali».

Parole chiave

TextileLab, multimodale, indagine, produzione di cotone, storia, storico, attuale, prospettive

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione