Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Preventing Violent Extremism in the Balkans and the MENA: Strengthening Resilience in Enabling Environments

Article Category

Article available in the following languages:

I torti materiali rendono alcune comunità più ricettive all’estremismo violento

Approfonditi studi di caso e confronti regionali gettano nuova luce sulle dinamiche dell’estremismo violento nei Balcani, in Medio Oriente e in Nord Africa.

La letteratura pubblicata dopo l’11 settembre ha migliorato la nostra comprensione dei processi di radicalizzazione e di come operano i gruppi che promuovono l’estremismo violento. Nonostante la sua utilità, questo corpus di ricerche ha ostacolato la nostra consapevolezza del fatto che la maggior parte delle persone non è radicalizzata, anche in aree che offrono terreno fertile per idee radicali. Questi cosiddetti ambienti favorevoli sono luoghi di povertà che mancano di mobilità sociale, portando le persone a non avere speranza per il proprio futuro.

Indagine sulle basi della resilienza delle comunità locali

Il progetto PREVEX, finanziato dall’UE, ha esplorato il motivo per cui alcune comunità hanno maggiori probabilità di sperimentare l’estremismo violento attraverso indagini empiriche sul campo nei Balcani occidentali, in Medio Oriente, in Nord Africa e nel Sahel. I risultati hanno rivelato che anche negli ambienti più favorevoli del Medio Oriente o del Sahel, la maggior parte delle persone non era radicalizzata. I risultati sono descritti in dettaglio in diversi risultati del progetto, come documenti di lavoro, documenti programmatici, dialoghi con i principali portatori di interessi e podcast. Sia gli individui che le comunità locali si sono dimostrati molto resistenti di fronte alle idee e ai gruppi estremisti violenti. «Questo ha enormi implicazioni per il modo in cui pensiamo e progettiamo le politiche di prevenzione e contrasto dell’estremismo violento (P/CVE), poiché questo alto livello di resilienza della comunità locale spesso viene trascurato e ignorato negli approcci nazionali e internazionali alla P/CVE», spiega Morten Bøås, responsabile del progetto e professore di ricerca presso l’Istituto norvegese per gli affari internazionali.

Aumentare la resilienza della società

Il team PREVEX ha condotto studi di caso relativi alla presenza e all’assenza dell’estremismo violento, ha raccolto i risultati e ha effettuato confronti regionali. La forte attenzione all’assenza dell’estremismo violento è stata un aspetto innovativo della ricerca. Questo perché la maggior parte delle ricerche sull’estremismo violento si occupa di rispondere alla domanda sul perché alcune persone imbracciano le armi, invece di rispondere alla domanda inversa sul perché le persone che vivono in ambienti favorevoli spesso scelgono di non essere coinvolte nella violenza politica. Pertanto, le politiche di P/CVE devono incorporare la conoscenza del motivo per cui individui e gruppi resistono a tale influenza, anche in ambienti favorevoli. I partner del progetto hanno riscontrato che la resistenza locale alla radicalizzazione ha avuto origine da una lunga e continua tradizione di tolleranza religiosa e di moderazione sociale, sostenuta da leader tradizionali o religiosi che apparivano affidabili e che erano essi stessi relativamente moderati e non corrotti. Tuttavia, questi leader devono anche realizzare qualcosa che sia importante per la comunità locale e che rafforzi la coesione sociale della comunità. Se tutti questi fattori sono presenti, si crea un «collante» nella società e si costituisce una difesa significativa contro le idee radicali.

Ripensare la programmazione P/CVE nel futuro

Un dato altrettanto importante è che il viaggio verso le insurrezioni estremiste violente raramente inizia con una convinzione religiosa. «PREVEX ha attirato una notevole attenzione sulla zona cieca che quasi due decenni di lavoro sulla presenza dell’estremismo violento hanno creato, ovvero che la maggior parte delle persone non è radicalizzata», commenta Bøås. «Anche tra coloro che si uniscono a questi movimenti come membri ordinari, la maggior parte non è motivata da religione o convinzioni ideologiche, ma da torti materiali molto reali, come la mancanza di opportunità di vita, di lavoro e di istruzione, o da approcci alla sicurezza dello Stato molto pesanti». Il progetto continua a interessare i responsabili delle politiche, i politici e gli accademici. Bøås è stato incaricato di scrivere tre articoli sulla radicalizzazione e l’estremismo violento per «Open Access Government». L’autorevole rivista raggiunge un’ampia gamma di responsabili delle politiche e dipendenti pubblici in Europa e Nord America. Il primo articolo è stato pubblicato nel febbraio di quest’anno. Diversi partner del progetto si sono concentrati sull’impatto dei social media sulle popolazioni vulnerabili in ambienti favorevoli. «Sappiamo che gli imprenditori violenti tentano di farlo attraverso l’IA e altre tattiche informatiche, ma per elaborare politiche in grado di contrastare questa tendenza, dobbiamo sapere con maggiore precisione quanto sia grande questo effetto di amplificazione e chi è più suscettibile», conclude Bøås.

Parole chiave

PREVEX, estremismo violento, ambiente favorevole, resilienza, P/CVE, radicalizzazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione