Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

The First In Vitro Diagnostic Device for the Early Detection of Cardiac Ischemia

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo biomarcatore colma una lacuna nella diagnosi dell’ischemia miocardica

Un esame del sangue permetterà di rilevare l’ischemia cardiaca. Sarà di facile utilizzo, sensibile ed efficace in termini di costi e contribuirà a una migliore gestione del dolore al petto.

La diagnosi precoce dell’ischemia è essenziale per prevenire la progressione del danno cardiaco e la necrosi dei tessuti. Il progetto AGLYC, finanziato dall’UE, ha dato un importante contributo in questo ambito, con l’obiettivo di ridurre l’impatto della malattia sulla qualità della vita dei pazienti. In particolare, il team dell’unico partner del progetto, l’azienda spagnola GlyCardial Diagnostics, ha sviluppato un test diagnostico di laboratorio in vitro dotato di un’elevata sensibilità per rilevare la presenza di eventi ischemici. Il nome del test, AGLYC in origine, è stato poi cambiato in iSCOR. Si tratta solo di uno dei risultati conseguiti dalla strategia di mercato elaborata durante il progetto dello strumento per le PMI di fase 2, che si è basato sulla precedente iniziativa AGLYC dello strumento di fase 1. Come riportato nel sito web, «iSCOR è basato sulla quantificazione dei livelli ematici di apolipoproteina glicosilata J (ApoJ-Glyc).» Il biomarcatore è stato scoperto attraverso l’analisi dei campioni sierici di pazienti che presentavano un evento di ischemia cardiaca in stadio precoce, in cui è stata rilevata una riduzione dei livelli di ApoJ-Glyc. Nella sua versione finale, iSCOR sarà adattato per le piattaforme di diagnosi cardiologica di largo utilizzo, afferma Judit Cubedo, coordinatrice del progetto oltre che co-fondatrice e amministratore delegato di GlyCardial Diagnostics. Questa soluzione può contribuire a numerose strategie per migliorare la gestione del dolore al petto.

Convalida e sperimentazione clinica

La prima versione del test è stata convalidata in una sperimentazione clinica prospettica (nell’ambito del progetto AGLYC) che ne ha confermato il ruolo nella diagnosi precoce dell’ischemia e il suo potenziale ruolo prognostico dopo un attacco ischemico (studio clinico EDICA). «L’attenzione di GlyCardial si è concentrata sullo sviluppo e sulla convalida di questo biomarcatore inedito, con l’obiettivo finale di cederlo in sublicenza a un’azienda del settore diagnostico che ne commercializzerà la versione finale», osserva Cubedo. Poiché i biomarcatori attuali non rilevano l’ischemia, l’apolipoproteina glicosilata J colma una lacuna nella rilevazione precoce dell’ischemia prima che si verifichino danni cardiaci irreversibili. «I nostri risultati suggeriscono che l’apolipoproteina glicosilata J potrebbe costituire un prezioso valore aggiunto nella gamma attuale degli strumenti diagnostici», aggiunge Cubedo. Questo biomarcatore di prima classe inciderà notevolmente sulla diagnosi precoce di un evento ischemico durante il triage in pronto soccorso, sulla valutazione di un’ischemia subclinica e sul monitoraggio dell’evoluzione di un paziente dopo un evento ischemico.

Al di fuori del laboratorio: dall’interesse del mercato al riconoscimento della comunità

Durante le attività di sviluppo commerciale di AGLYC è stata perfezionata la proposta di valore del nuovo biomarcatore. Il progetto ha concretizzato i suoi sforzi suscitando l’interesse degli esperti internazionali del settore. «Con tutte le informazioni elaborate, GlyCardial ha condotto importanti attività di sviluppo commerciale che hanno rivelato l’interesse suscitato dall’inedito biomarcatore per l’ischemia che l’azienda sta sviluppando, nell’ambito della diagnostica cardiaca», prosegue Cubedo. Nel 2018, GlyCardial Diagnostics si è unita alla comunità EIT Health nel ricevimento dei finanziamenti previsti da Headstart di EIT Health ed è arrivata in semifinale nel relativo programma europeo Health Catapult. Solo 14 mesi dopo il lancio di AGLYC, Cubedo è stata selezionata come finalista per il Premio europeo per le donne innovatrici 2020.

Parole chiave

AGLYC, ischemia, biomarcatore, ApoJ-Glyc, cuore, diagnosi precoce, iSCOR, necrosi, apolipoproteina glicosilata J, test cardiologici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione