Prevedere gli uccelli per rendere i viaggi aerei più sicuri
Le collisioni tra uccelli e velivoli si verificano con cadenza abituale e comportano elevati costi per la fauna selvatica, i passeggeri e le compagnie aeree. Sebbene questi incidenti siano di solito letali per gli uccelli e determinino a volte vittime umane, gli impatti con i volatili esercitano anche un impatto rilevante sulla redditività delle compagnie aeree. Secondo le stime, i costi totali annuali potrebbero superare il miliardo di USD. Il progetto AARN, finanziato dall’UE, offre una soluzione che riduce il rischio e i costi associati creando una rete di radar per uccelli e mettendo a disposizione di aeroporti, piloti e compagnie aeree previsioni sull’attività dei volatili in tempo reale. «I sistemi radar negli aeroporti misurano l’attività degli uccelli e impiegano dati storici in combinazione con dati meteorologici e altri di registrazione dei volatili locali allo scopo di prevedere in modo accurato tale attività con 24 ore di anticipo», afferma Peter Hemmingsen, amministratore delegato dell’azienda che ha ospitato il progetto, AscendXYZ. «Le informazioni permettono alle compagnie aeree di individuare i periodi caratterizzati da pericoli di alta e bassa entità posti dai volatili e di adottare conseguentemente misure di mitigazione.» Dato che il 92 % delle collisioni con gli uccelli si verifica al di sotto dei 900 metri di altezza, le misurazioni effettuate riguardano il decollo e l’atterraggio. Tra le azioni pilota di mitigazione possono figurare l’utilizzo di queste informazioni nell’ambito di riunioni volte a elaborare la preparazione alle collisioni, la valutazione del decollo o dell’avvicinamento nella direzione opposta oppure l’aumento del grado di pendenza per evitare le aree contraddistinte da un rischio elevato. Le informazioni di previsione dell’attività degli uccelli messe a disposizione dal progetto consentono inoltre alle compagnie aeree di prendere in considerazione tale attività nel corso della pianificazione delle tratte e della selezione degli orari di volo.
Colmare una lacuna di mercato
Non esiste al momento alcuna soluzione che assista le compagnie aeree nelle loro attività di gestione delle collisioni con uccelli: essendo gli aeroporti responsabili dal punto di vista legale per la mitigazione dei rischi presenti nell’aera aeroportuale, tutte le soluzioni disponibili sul mercato sono progettate per soddisfare le loro esigenze. Il team di AARN si augura di capovolgere questa situazione grazie al proprio approccio incentrato sulle compagnie aeree. La soluzione messa a punto dalla squadra comprende un’applicazione per i piloti e un’altra destinata alla pianificazione da parte di tali compagnie, nonché un’API per l’integrazione con soluzioni di electronic flight bag. La tecnologia è stata inizialmente sviluppata con il sostegno dell’Agenzia spaziale europea e i finanziamenti dell’UE hanno permesso al progetto di renderla pronta per l’immissione sul mercato. «La nostra soluzione ha superato la fase di collaudo e stiamo registrando un effetto operativo che riduce il numero di collisioni con uccelli», osserva Hemmingsen. AscendXYZ è ora in grado di offrire ai propri clienti la soluzione di rete radar completamente sviluppata. «Siamo in procinto di far aderire compagnie aeree utenti integrando al contempo ulteriori sistemi radar aviari aeroportuali esistenti al fine di incrementare il numero di aeroporti in cui è possibile offrire il servizio.»
Salvare due piccioni con una fava
Durante il processo di sviluppo, il team del progetto ha identificato un nuovo tipo di impiego per il servizio di previsione dell’attività degli uccelli che potrebbe apportare benefici aggiuntivi sia alle compagnie aeree, sia alla fauna selvatica. Hemmingsen spiega: «Individuando i periodi caratterizzati da un basso rischio di collisione con volatili, possiamo consentire alle compagnie aeree di volare alla velocità per loro più economica, offrendo enormi risparmi in termini di combustibile e CO2. La soluzione fornirà una maggiore sicurezza in volo diminuendo al contempo il consumo di carburante, le emissioni e, di conseguenza, i costi.»
Parole chiave
AARN, collisioni con uccelli, radar per uccelli, registrazione degli uccelli, redditività delle compagnie aeree