Sacche di gas radioattivi rintracciate dagli alunni
Il radon è un gas radioattivo invisibile che viene prodotto nel suolo e nei materiali da costruzione rocciosi a causa del decadimento dell’uranio a vita lunga. Le concentrazioni del gas, in grado di penetrare negli edifici, possono variare in modo significativo anche all’interno degli stessi quartieri. «Talvolta, la concentrazione di radon negli edifici è paragonabile a quella delle miniere sotterranee», osserva Konstantin Kovler, supervisore del progetto RadonACCURACY, appartenente alla facoltà di ingegneria civile e ambientale dell’Istituto israeliano di tecnologia. «Si tratta di una situazione molto pericolosa, in quanto gli studi hanno collegato l’aumento della concentrazione di radon al chiuso con un rischio più elevato di tumore polmonare». Una sfida importante per stabilire le concentrazioni medie annue di radon al chiuso è costituita dal fatto che tali concentrazioni variano notevolmente nel tempo e questo solleva dei dubbi sull’accuratezza delle stime su di esse, la cui durata dei test è di soli due giorni. L’obiettivo generale di RadonACCURACY è stata la valutazione corretta di queste stime, utilizzando test a breve termine per un confronto affidabile con un livello di riferimento.
Promuovere la scienza dei cittadini
Il progetto, intrapreso con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, ha cercato di sviluppare algoritmi statistici e principi per la regolamentazione del radon al chiuso in grado di tenere conto di tali variazioni nel tempo. Gli alunni israeliani hanno svolto un ruolo fondamentale nella conduzione dei test a breve termine nelle loro abitazioni, con il sostegno del Centro di ricerca per l’introduzione della scienza dei cittadini nella scuola e mediante l’utilizzo di apparecchiature potenziate a base di carbone. In totale, sono state coinvolte più di 14 scuole dislocate in diverse regioni israeliane e sono state condotte oltre 400 misurazioni. I risultati possono essere visualizzati su una mappa pubblica del radon nel rispetto della riservatezza. Sono stati identificati edifici ad alto contenuto di radon. È stato poi effettuato un monitoraggio sincrono annuale al fine di valutare le variazioni temporali di radon al chiuso e l’influenza delle condizioni atmosferiche, del radon nel suolo e dell’attività sismica. «Il progetto RadonACCURACY si è ispirato in parte all’esperienza della regolamentazione del radon negli Stati Uniti, dove i test a breve termine sono una priorità», spiega Kovler. «Grazie alla loro semplicità e ai costi contenuti, gli stessi residenti sono disposti a pagare i test e a svolgere da sé le misurazioni interne di radon».
Misurazioni di radon accurate
Il gruppo responsabile del progetto è stato in grado di raccogliere nuovi dati sulle variazioni temporali di radon al chiuso nei climi caldi e con un panorama geologico instabile, tipico di Israele. Inoltre, sono state raccolte nuove conoscenze sull’influenza dei fattori ambientali e sul modo in cui il radon viene trasferito dal suolo agli edifici. Il www.radontest.online (sistema RadonTest) online è ora disponibile per l’utilizzo gratuito ed è in grado di contribuire ad alimentare i test su larga scala per il monitoraggio del radon a livello globale. «I principali beneficiari di questo lavoro sono le autorità normative, le organizzazioni scientifiche e di standardizzazione, nonché il settore di misurazione del radon», afferma Kovler. «Questo progetto, che ha già contribuito a promuovere la scienza dei cittadini, andrà anche a beneficio degli stessi residenti». I passi successivi comprenderanno l’incremento del numero di test al chiuso sul radon condotti in Europa, con la creazione di nuovi laboratori economicamente convenienti. Saranno inoltre prioritari la pubblica informazione circa i rischi del radon e il coinvolgimento delle persone nella sua misurazione, per mezzo di semplici apparecchiature supportate da un sistema online. Il progetto RadonACCURACY ha compiuto progressi in tutte queste aree. «Adesso la vera sfida sarà condurre il monitoraggio annuale del radon al chiuso nei diversi paesi», conclude Kovler. «Questo ci consentirebbe di creare per la prima volta una base di regolamentazione razionale per il radon al chiuso e di sviluppare uno standard internazionale adeguato».
Parole chiave
RadonACCURACY, radon, gas, cancro, edifici, suolo, ambiente