Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

FoodiniPro: the connected 3D Food Printer appliance for every kitchen

Article Category

Article available in the following languages:

La tecnologia laser per l’alimentazione e l’efficienza

Dall’avvento del forno a microonde, avvenuto nella metà del XX secolo, non si sono più verificate particolari evoluzioni nelle tecnologie per la cucina. Un team di ricercatori ha sviluppato un nuovo dispositivo che promette di essere efficiente dal punto di vista energetico e in grado di preparare pasti più nutrienti e saporiti.

Si prevede che il valore del mercato globale della cucina intelligente superi i 7 miliardi di USD nel 2020 e vi è attualmente una crescente domanda di dispositivi di cottura semplici e veloci, adatti alla preparazione personalizzata di pasti più sani e capaci al contempo di contribuire a ridurre gli sprechi alimentari. I comuni elettrodomestici da cucina, come i forni a microonde o i forni tradizionali, sono solamente in grado di riscaldare gli alimenti, mentre le capacità dei frullatori e di altri robot da cucina si limitano alla possibilità di combinare gli ingredienti. Il progetto FOODINIPRO, finanziato dall’UE, si è prefisso di rispondere alla domanda di progresso dell’attuale tecnologia per la cucina intelligente. Il progetto ha lavorato allo sviluppo di FoodIniPro, la prima stampante 3D connessa in grado di utilizzare ingredienti freschi per stampare e cucinare alimenti dolci e salati. «FoodIniPro è un ambizioso nuovo prodotto rivolto al mercato business-to-consumer (da impresa a consumatore) che punta a divenire lo standard dei dispositivi per la stampa alimentare 3D, adatto a ogni cucina domestica», afferma Emilio Sepulveda, il coordinatore del progetto. «Stiamo contribuendo a ridurre gli sprechi alimentari a livello sia di produzione sia di consumo: infatti abbiamo lavorato con i produttori di alimenti allo scopo di diminuire la quantità di rifiuti alimentari provenienti da attività di pesca, agricoltori e altri produttori, oltre a cuochi e ristoranti».

Alimentazione ed efficienza energetica migliori

I ricercatori hanno sviluppato questo sistema per ridurre il consumo energetico, consci del fatto che la cottura mediante laser è molto efficiente rispetto a tutte le altre tecnologie, ma anche per ridurre l’impiego dell’acqua o dell’olio necessari per il processo di cottura. Il team ha promosso un’alimentazione sana: la tecnologia alla base di FoodIniPro, infatti, è in grado di controllare la quantità esatta delle porzioni, utilizzando ingredienti freschi arricchiti con sostanze nutritive essenziali al funzionamento dell’organismo. Il processo di cottura laser offre il vantaggio di trattenere negli alimenti tutta l’umidità e la maggior parte delle sostanze nutritive presenti, oltre a impedire la creazione di benzopireni e di acrilammidi, sostanze cancerogene create dai processi di cottura convenzionali. Prima di iniziare il progetto, per tre anni il team ha svolto ricerche di base con l’Università autonoma di Barcellona per assicurarsi della validità della tecnologia; per questo motivo il progetto stesso è stato incentrato sul compiere un ulteriore passo in avanti. Si è trattato di un lungo processo in cui è stato necessario coordinare numerose parti coinvolte, il che ha richiesto fasi di pianificazione e svolgimento ben realizzate. «Da quando l’impresa è stata avviata, abbiamo lavorato a stretto contatto con partner industriali per garantire che le nostre innovazioni siano prodotte a un costo ragionevole, ottengano le opportune certificazioni, siano solide e risultino affidabili», sottolinea Sepulveda. «Ci siamo presi cura di tutti gli sviluppi software relativi al dispositivo e abbiamo collaudato ogni singola fase, coinvolgendo i clienti nel processo mediante l’adozione di un approccio incentrato sul pensiero progettuale».

Sostituire il forno a microonde

Secondo quanto riscontrato dai ricercatori, i consumatori apprezzano la differenza tra FoodIniPro e le attuali tecnologie, poiché sono disposti a sostituire i forni a microonde della propria cucina con questo dispositivo. Il team ha dimostrato che i consumatori preferiscono i piatti cucinati con FoodIniPro a quelli cucinati in modo convenzionale in quanto ritengono che il loro gusto sia migliore e che siano esteticamente più gradevoli. «Infine, abbiamo scoperto che i clienti vogliono sempre cucinare in modo più rapido, anche in confronto alle tecnologie esistenti, il che ci ha portato a modificare alcuni processi e componenti», aggiunge Sepulveda. FOODINIPRO ha in programma di avviare la linea di produzione e immettere il prodotto sul mercato. I ricercatori prevedono di effettuare alcune modifiche al prodotto in una seconda iterazione del dispositivo, prima di passare alla produzione di massa.

Parole chiave

FOODINIPRO, sprechi alimentari, cucina intelligente, cottura laser, efficienza energetica, stampante 3D, stampante alimentare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione