Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Biological Integral Biogas Upgrading

Article Category

Article available in the following languages:

Una tecnologia all’avanguardia purifica il biogas in biometano in modo efficiente in termini di costi e di energia

Il biogas è una fonte di energia rinnovabile che riduce le emissioni di gas serra, favorendo l’economia circolare. La purificazione del biogas in biometano costituisce il modo più efficiente di trarre beneficio da questo gas rinnovabile, sebbene purtroppo risulti dispendioso.

È possibile iniettare il biometano nelle reti di gas naturale esistenti oppure utilizzarlo come carburante per veicoli, il che comporta delle modifiche minime all’infrastruttura presente. Tuttavia, la depurazione e la purificazione del biogas assorbono una quota notevole delle spese totali richieste per la produzione del biometano.

La tecnologia costosa frena la produzione e l’utilizzo del biometano

Le odierne tecnologie fisiche e chimiche sono costose, ad alta intensità di energia e non concepite per attività semplici. I costi di esercizio e di investimento aumentando in modo esponenziale per piccoli volumi di produzione, impedendo la produzione capillare di biometano in impianti su piccola scala, tra cui aziende e impianti di trattamento delle acque reflue. Per far fronte a questi limiti, il progetto UBI, finanziato dall’UE, ha sviluppato una soluzione semplice ed efficiente per la purificazione del biogas su piccola scala. «Questo metodo offre una soluzione senza precedenti per la purificazione del biogas sulla base di processi biologici», commenta Jose Manuel Estrada, coordinatore del progetto. «Si dimostra estremamente efficiente per piccole produzioni di biogas, abbassando sia i costi di investimento che di esercizio». Questa tecnologia proprietaria fornisce ai microrganismi le giuste condizioni e le sostanze nutritive adeguate, permettendo loro di svolgere il loro processo naturale, rimuovendo la CO2 e altri componenti indesiderati dal biogas. «Mentre le altre alternative fanno affidamento su sostanze chimiche o pressioni elevate per depurare il biogas e produrre il biometano, noi lasciamo semplicemente che i batteri compiano il lavoro più faticoso, facendoci risparmiare energia e denaro», osserva Estrada. Questa tecnologia è destinata a sviluppatori di impianti di biogas e biometano alla ricerca di opportunità per installare nuovi impianti. Il progetto UBI metterà loro a disposizione una nuova alternativa per la purificazione del biogas in situazioni che normalmente non avrebbero preso in esame poiché le tecnologie precedenti risultavano troppo dispendiose. Inoltre, ciò spalancherà le porte a nuove opportunità, migliorando il ritorno sull’investimento. Anche gli impianti di biogas esistenti, non inclini a effettuare operazioni di purificazione a causa di motivi tecnici ed economici, possono trarne beneficio. Il progetto UBI proporrà loro un’opzione più appetibile per migliorare le loro finanze tramite la produzione di biometano che possono vedere.

Nuove opportunità di mercato nella produzione distribuita di biometano

Costruendo e mettendo in funzione un prototipo, i partner del progetto hanno comprovato la tecnologia in laboratorio, ottenendo risultati positivi. Conducendo differenti prove sperimentali, hanno individuato i parametri principali per controllare il processo, riuscendo a ottimizzare le condizioni di funzionamento. In questo modo, i costi di esercizio si abbasseranno tra il 30 % e il 40 % rispetto alle alternative su piccola scala esistenti. Il gruppo responsabile del progetto UBI è ora pronto per collaudare il prototipo utilizzando biogas vero in un contesto industriale. Le prime sperimentazioni sul campo si svolgeranno prima della fine del 2020. I risultati si tradurranno in un’ottimizzazione della tecnologia. Un’approfondita analisi di mercato ha messo in luce le tendenze odierne del mercato del biometano, confermando che questa tecnologia può essere concorrenziale tramite la produzione di biometano al giusto prezzo nell’attuale mercato europeo. «Il progetto UBI ci ha permesso di trovare la nostra nicchia di mercato e di imparare come comunicare efficacemente il valore della nostra soluzione tecnologica in modo da renderla attraente a potenziali utenti», conclude Estrada. «Intendiamo far parte della transizione verso il biometano affinché ogni più piccolo impianto di trattamento dei rifiuti possa diventare un impianto di produzione di biometano, iniettando gas rinnovabile nella rete del gas o impiegandolo come carburante per veicoli per alimentare automobili e autobus cittadini».

Parole chiave

UBI, biogas, biometano, gas, energia, purificazione del biogas

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione