Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Underwater passive aquatic listening network system for smart monitoring of high impact weather events - myPAL-NET

Article Category

Article available in the following languages:

Rilevatori sonori subacquei per il monitoraggio di fenomeni meteorologici avversi

Un nuovo sistema di monitoraggio subacqueo potrebbe consentire di dare l’allarme e aiutare a prevedere i disastri naturali prima che questi si verifichino.

Con l’evoluzione dei cambiamenti climatici nel futuro, diventerà sempre più importante monitorare e prevedere eventi meteo avversi quali tsunami e uragani. L’Organizzazione meteorologica mondiale ha necessità di effettuare misurazioni più frequenti, accurate e attendibili dei parametri oceanici, almeno ogni 3 ore. Un sistema comune di monitoraggio dell’oceano è rappresentato dalle boe con sensore, che sono in grado di registrare caratteristiche quali il vento, le onde, la temperatura e la salinità. Molti degli attuali sistemi di monitoraggio richiedono una speciale fabbricazione e manutenzione, il che comporta costi complessivi elevati. Inoltre, l’alta concentrazione salina, la crescita di microorganismi sui sensori e condizioni meteo estreme in mare aperto possono influenzare il loro funzionamento, con conseguente imprecisione dei dati. L’alto consumo energetico dei risultati in operazioni non continuative danneggia ulteriormente l’affidabilità e la portata dei dati. Il progetto myPAL-NET ha realizzato un sensore marino affidabile basato su una tecnologia acustica passiva. L’acustica subacquea monitora l’inquinamento acustico nell’oceano. Una delle principali linee guida della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino riguarda il rumore subacqueo e il fatto che esso non debba avere ripercussioni negative sugli ecosistemi marini. Ad esempio, la pressione acustica generata durante la costruzione e il funzionamento dei parchi eolici in mare aperto può ripercuotersi sull’ambiente marino locale. Il dispositivo «my Passive Aquatic Listening» (myPAL) e il sistema «my Passive Aquatic Listening – Network» (myPAL-NET) sono stati sviluppati per il rilevamento, la registrazione e la classificazione dei suoni acustici nelle aree con acque profonde. «Nello specifico, il sistema è in grado di distinguere in tempo reale le sorgenti dei suoni, da utilizzare poi per rilevare e monitorare dal vivo la presenza in mare di mammiferi marini, navi e tempeste», spiega Marios Anagnostou, ricercatore presso l’Osservatorio Nazionale di Atene.

Ascoltare l’oceano

myPAL-NET è un registratore acustico a basso costo che può essere collegato a sistemi già esistenti come le boe e utilizzato come dispositivo indipendente o integrato in una rete. I sensori durano anni e forniscono dati costanti e di alta qualità in completa autonomia. «Il sistema consente il rilevamento di aree molto vaste e il modo di utilizzo è assolutamente sicuro. Ancora più importante è il fatto che la tecnologia myPAL consente di colmare una lacuna, ovvero l’attuale mancanza di sistemi di rilevamento attendibili nelle applicazioni di lungo periodo per oceani e profondità marine», aggiunge Anagnostou, coordinatore del progetto myPAL-NET.

Verificare la salute dell’oceano

Il sistema è in grado di convalidare i dati di imaging satellitare, le osservazioni meteorologiche e sullo stato dei mari, il monitoraggio del clima nel lungo periodo, l’individuazione di navi, il tracciamento del movimento di mammiferi marini e il monitoraggio ambientale. «Tra i potenziali destinatari di queste applicazioni vi sono le agenzie spaziali, gli istituti oceanografici e le università, le agenzie meteorologiche e idrologiche, le industrie legate al settore marittimo, gli addetti alle previsioni del tempo e le agenzie governative che monitorano le calamità naturali», osserva Anagnostou. Il team ha in programma di testare e convalidare il sistema avvalendosi di organismi di monitoraggio del clima quali il Centro ellenico per la ricerca marina e di industrie petrolifere e del gas. «In base alla nostra analisi di mercato preliminare, non esistono altri sistemi a sensori come il dispositivo myPAL in grado di effettuare il rilevamento e la classificazione in tempo reale di sorgenti subacquee di suoni», sostiene Anagnostou.

Parole chiave

myPAL-NET, oceano, monitoraggio, acustica, rumore, inquinamento, mare aperto, energia, meteo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione