Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Wooden structured telecommunications tower for the complete mobile network coverage

Article Category

Article available in the following languages:

L’idea progettuale di Wooden tower lancia il 5G in maniera ecocompatibile

La sostituzione delle torri in acciaio con strutture di supporto in legno riciclabili potrebbe aiutare i fornitori di servizi di telecomunicazione a ridurre la loro impronta di carbonio con l’introduzione dei servizi di rete 4G e 5G.

Le torri di telecomunicazione, le strutture di supporto per le antenne e le apparecchiature radio che facilitano la comunicazione senza fili, vengono realizzate a una velocità incredibile. Attualmente ci sono circa 300 000 torri in tutta Europa, e questo numero è destinato a crescere con l’accelerazione della velocità della banda larga mobile e l’aumento del volume di dati. Per costruire queste strutture di supporto sono necessarie enormi quantità di acciaio, che devono essere abbastanza robuste da poter sostenere tutte le attrezzature necessarie per il 4G e la futura tecnologia di rete 5G. «Più torri vengono costruite, più velocemente la banda larga wireless potrà essere implementata», ha spiegato il coordinatore del progetto Wooden Tower, Gyöngyi Mátray, CEO di Ecotelligent in Finlandia. «Questa infrastruttura si sta sviluppando così velocemente, tuttavia, che non c’è stato molto tempo per pensare all’impatto ambientale o estetico».

Infrastrutture ecocompatibili

Ecotelligent ha colto l’opportunità di fornire un’alternativa ecologica ed esteticamente più gradevole alle attuali strutture in acciaio. Costruite in legno riciclabile, le loro torri Ecopol hanno un’impronta di carbonio pari a meno della metà di una torre in acciaio equivalente. Il materiale è riutilizzabile dopo il suo impiego come struttura di supporto. Il progetto Wooden Tower è stato lanciato nell’agosto 2019 per rafforzare le conoscenze di Ecotelligent sulle esigenze presenti e future del settore delle infrastrutture di telecomunicazione. L’azienda punta a diventare il primo fornitore di torri in legno sul mercato europeo entro il 2023. Il concetto di costruzione di torri di telecomunicazione in legno è stato introdotto in tre paesi europei: Germania, Italia e Regno Unito. Sono stati stretti contatti con le parti interessate del settore delle telecomunicazioni, consentendo allo studio di ottenere alcune prime impressioni sugli operatori del mercato e dei potenziali clienti. «In questi paesi sarà necessario costruire un numero enorme di torri per poter coprire sia il 4G sia il 5G», ha sottolineato Mátray. «La reazione che abbiamo avuto dagli operatori del settore è stata davvero positiva, perché sono stati felici di vedere che presto ci sarà una nuova alternativa sul mercato». Infatti, nei prossimi 5 anni in Europa dovranno essere costruite tra le 60 000 e le 80 000 grandi torri di telecomunicazione (alte tra i 20 e i 40 metri), osserva Mátray. Secondo le sue stime, se solo l’1 % di queste venisse realizzato in legno, si risparmierebbero oltre 17 000 tonnellate di emissioni di CO2.

Opportunità di mercato individuate

Il progetto, durato 6 mesi, ha confermato l’interesse del settore per la torre Ecopol, nonché la crescente consapevolezza dei potenziali benefici ambientali derivanti dalla sostituzione delle torri in acciaio con strutture in legno. I prototipi per le tecnologie 3G e 4G sono attualmente in fase di collaudo in Ungheria. «Ora stiamo cercando di sviluppare la linea di produzione Ecopol, di raddoppiare la capacità e di ridurre i tempi di produzione delle nostre torri di telecomunicazione in legno», ha affermato Mátray. «Questo ci permetterà di ridurre i nostri costi e di offrire sul mercato un prodotto competitivo a prezzi competitivi con un’impronta di carbonio molto più ridotta». I primi clienti a cui puntare sono gli operatori e le società costruttrici di torri. Altri clienti sono i fornitori di infrastrutture di rete mobile e altri proprietari di infrastrutture passive in cui sono installati dispositivi di rete mobile. Mátray ha anche notato la crescente necessità di idee progettuali di comunicazione wireless per smart city che siano esteticamente piacevoli per i cittadini. Mentre l’attuale attenzione di Ecotelligent si concentra sulla fornitura di grandi torri in legno, l’introduzione del 5G nelle aree urbane aprirà anche l’opportunità di costruire strutture di supporto in legno più piccole da installare sui tetti.

Parole chiave

Wooden Tower, Ecotelligent, telecomunicazioni, 4G, 5G, banda larga, in legno, riciclabile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione