Descrizione del progetto
Torri di telecomunicazione in legno per rubare lo spettacolo
Gli operatori di rete mobile e wireless a banda larga necessitano di torri di comunicazione per posizionare le apparecchiature che utilizzano per trasmettere i dati. Oggi in Europa ci sono 300 000 torri e il numero aumenterà con l’accelerazione della velocità della banda larga mobile e l’aumento dei volumi di dati. Più torri sono costruite, più veloce saranno l’espansione e il potenziamento della rete wireless a banda larga. Il progetto Wooden Tower, finanziato dall’UE, porterà sul mercato l’Ecopol, una torre di legno con una bassa impronta di carbonio (meno della metà delle torri d’acciaio equivalenti). I prototipi per le tecnologie 3G e 4G sono attualmente in fase di collaudo in Ungheria. Entro il 2023, il progetto e il coordinatore finlandese Ecotelligent mirano a diventare il primo fornitore di torri di legno sul mercato europeo.
Obiettivo
In Europe and globally, the use of wireless communication in 4G and 5G networks is growing, resulting in the need for several thousands of new telecommunication towers (ground based towers ie. GBTs) annually. For serving the antenna and device technology and for answering the requirements of cities, operators and changing climate, the lifecycle of telecommunication infrastructure, its characteristics and appearance needs to be re-modified. Ecotelligent addresses the business opportunity by introducing to the market Ecopol, the small carbon footprint telecom tower, based on the application of the science of wood construction technology. Ecopol’s environmental impact is less than half of the equivalent steel GBTs. First 30 and 40 meter high Ecopol prototypes for 3G and 4G technologies are located in Hungary. Ecotelligent’s first target market are the 51 000 GBTs needed by 2023 in the European market. The first targeted customers are operators and tower companies. Other customers are mobile network operators and other owners of passive infrastructure where mobile network devices are installed onto. In 2023 Ecotelligent aims at selling Ecopol in 7 European countries, generating a cumulative turnover of over 27 million euros. Ecotelligent’s goal is to be the first wooden tower provider on the market offering low carbon, easy to retail alternatives and contribute to pleasant living environment. Ecotelligent’s team has long-term experience in telecommunication infrastructure design, construction and maintenance businesses, start-ups and fund-raising; extensive networks and good market knowledge. The goal of the proposed project is to strengthen market knowledge, customer and stakeholder contacts; outline further product and service development needs and update business plan and IPR strategy. EcoTelligent aims at utilising the SME Instrument Phase 2 funding for financing the further development and market entry activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile5G
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicompositi
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile4G
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
80400 YLAMYLLY
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.