Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

FUnerals as public Services in long Eighteenth century London

Article Category

Article available in the following languages:

Servizi di sepoltura: un’importante necessità della comunità

Lo studio dei servizi di sepoltura offre una comprensione delle politiche e delle pratiche adottate dalle società moderne per soddisfare un’importante necessità della comunità. La ricerca dell’UE ha esaminato il modo in cui le diverse società hanno risolto i problemi relativi a questa esigenza.

Il progetto FuSEL si è concentrato sul XVIII secolo come il periodo migliore da esaminare per comprendere la concezione moderna dei servizi funebri. Durante questo periodo, «i governi centrali, sostenuti da intellettuali e teorici sociali, iniziarono ad assumere compiti pubblici che erano stati precedentemente organizzati localmente», spiega il dott. Diego Carnevale, borsista Marie Skłodowska-Curie e ricercatore principale del progetto. Pertanto, una delle principali domande della ricerca era: «Come hanno fatto queste società così sfaccettate a risolvere problemi di interesse collettivo prima della nascita dei moderni servizi pubblici?» Caso di studio comparativo Il borsista ha attinto dalla competenza e dal lavoro della coordinatrice del progetto, la prof.ssa Vanessa Harding, che vanta conoscenze avanzate specificamente correlate alle sepolture e ai funerali nelle prime Parigi e Londra moderne. La prof.ssa Harding ha anche pubblicato una monografia riconosciuta a livello internazionale come pietra miliare sia nella storia urbana che in quella comparativa. Londra è stata selezionata per completare uno studio comparativo a lungo termine tra Napoli, Parigi e Londra, le città più popolose d’Europa fino alla fine del XIX secolo. Queste tre capitali condividevano molte delle pressioni e delle difficoltà della vita urbana. Inoltre, rappresentavano contesti complessi in cui la monarchia, le autorità municipali, la Chiesa e molti organismi sociali interagivano quotidianamente. Servizi pubblici e contesto socio-politico La ricerca ha rivelato che durante la prima età moderna, l’inizio della storia moderna, Londra progredì nell’organizzazione dei servizi sacri, specialmente quelli funerari, sulla base dell’idea di garantire un servizio di comunità fondamentale. Ciò portò alla standardizzazione di pratiche e anche alla loro progressiva mercificazione. «È importante sottolineare che il clero, considerato come fornitore di un servizio di utilità pubblica, ha elaborato molto presto modalità specifiche per gestire non solo le cerimonie sacre, ma anche molti altri aspetti socioeconomici, culturali e politici ad esse connessi», osserva il dott. Carnevale. Ai fini della ricerca FuSEL, ciò li ha resi un utile esempio di amministrazione per le istituzioni laiche. Un altro risultato importante del progetto è la scoperta che la diversità confessionale non sembra essere così decisiva nella differenziazione delle pratiche sociali. «Infatti», sottolinea il borsista, «le stesse questioni sono state trattate a Parigi e a Napoli. Tuttavia, i diversi contesti socio-politici hanno portato ciascuna realtà a intraprendere misure diverse in tempi diversi». Le società urbane del passato hanno ancora molto da rivelare Gli storici sociali sono stati tradizionalmente molto cauti nello stabilire grandi quadri comparativi in tutta Europa. Attraverso il lavoro e le scoperte di FuSEL, il dott. Carnevale si augura di incoraggiare una ricerca più comparativa: «Tali sforzi forniranno nuove conoscenze, non solo su come le diverse società hanno risposto a problemi simili, ma anche sulla circolazione di idee e pratiche adottate per risolvere questi problemi». I risultati iniziali del progetto vengono presentati presso conferenze e workshop internazionali, in cui il dott. Carnevale è anche in grado di raccogliere opinioni e suggerimenti da colleghi esperti. Il borsista sta anche lavorando a una monografia conclusiva prevista per la pubblicazione. Egli continuerà con la ricerca comparativa. «Dopo aver passato diversi anni a studiare il modo in cui le società urbane del passato hanno affrontato un bisogno legato principalmente alla sfera spirituale e alle pratiche sociali, ora vorrei intraprendere una nuova linea di ricerca su come queste stesse società gestivano una risorsa materiale di interesse collettivo: le forniture d’acqua».

Parole chiave

FuSEL, prima età moderna, servizi di sepoltura, interesse collettivo, servizi pubblici, pratiche sociali, società urbane, ricerca comparativa, funerali

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione