Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Sex in the Early Modern City: Musical Eroticism in Rome

Article Category

Article available in the following languages:

L’erotismo nella musica sacra

Uno studio dell’erotismo nella musica sacra fa luce sulla natura affettiva della musica e sui suoi impatti sulle regole di genere.

Il modo in cui la sessualità e l’erotismo vengono trasmessi mediante la musica e come questo crea e rafforza le regole di genere non è stato ancora compreso appieno. Un progetto finanziato dall’UE, SEMCMER (Sex in the early modern city: Musical eroticism in Rome), ha studiato il modo in cui la musica può essere usata come strumento politico e culturale. Si è concentrato sul XVI secolo, durante il quale si assiste a una trasformazione della cultura erotica nell’arte, nella letteratura e nella canzone. In particolare, la ricerca ha determinato il legame con l’erotismo della canzone italiana sacra e secolare del XVI secolo. Questa comprendeva madrigali, canzone strofica e canzone sacra dedicata a cardinali, vescovi e altri uomini di chiesa, nobildonne e nobiluomini. L’obiettivo principale era esaminare i modi in cui gli uomini e le donne interagivano con la musica in modi di versi a seconda della classe, dell’appartenenza etnica, della razza, della religione, del genere e della sessualità. La musica di stampe del XVI secolo è stata trascritta per il suo ampio contesto storico e culturale al fine di trarre conclusioni sulle canzoni. Non è stato possibile riportare a un solo significato i vari livelli di allusioni sessuali. Questo dimostra che le canzoni possono offrire diversi livelli di comprensione, il che dipende da quanto bene il pubblico conosce il linguaggio erotico dell’epoca. Queste canzoni davano voce a sentimenti inappropriati che altrimenti non potevano essere espressi nella maggior parte dei contesti. Un esempio è una canzone strofica che conteneva allusioni di tipo politico. Questo ha permesso di capire meglio questioni correlate nella musica e nella cultura contemporanea, tra cui un’analisi femminista del discorso di purezza della musica dell'inizio del XX secolo in Gran Bretagna. In generale, il lavoro ci permette di capire meglio la storia della musica e quella della sessualità. In questo modo può contribuire all’impegno contro la discriminazione basata sulla sessualità e a promuovere l’accettazione della diversità nell’Europa di oggi.

Parole chiave

Erotismo, musica sacra, regole di genere, sessualità, Roma, XVI secolo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione